In seguito ad unĀ blitz della Capitaneria di PortoĀ di Salerno, agli ordiniĀ dal Capitano di vascello Gaetano Angora, sono stati denunciatiĀ sei allevatori e sequestrate quattro aziende che inquinavano unāarea agricola di 400 chilometri quadrati (pari a 53 campi da calcio) tra Eboli, Altavilla Silentina e Albanella.
IĀ reflui e i rifiuti prodotti dalle aziende controllate venivano fatti scorrereĀ nei terreni senza venire prima trattati. I liquami finivano inoltre nelle condotte che sboccavano nelĀ Sele e nel Calore.
La Capitaneria di Porto ĆØ intervenuta con sue unitĆ mobili, un elicottero e i volontari del WwfĀ Salerno. Lāelicottero ĆØ servito a rilevare, grazie ad appositeĀ apparecchiature termorilevanti, i rifiutiĀ nel sottosuolo.
In unāazienda di Albanella, inoltre, i reflui confluivano in unĀ affluente del Calore insiemeĀ al percolato dello stoccaggio del mais. In un’altraĀ azienda a cui sono stati posti i sigilliĀ nella sala mungitura sono stati trovati dei topi e cosƬ lāAsl haĀ sequestrato il latte giĆ munto.
Tutti i titolari delle aziende sono stati denunciati per smaltimento abusivo di rifiuti speciali, realizzazione di scarichi abusivi di acque reflue e modifica dello stato dei luoghi sottoposti a vincolo paesaggistico.
– redazione –Ā