Si ĆØ conclusa la nuova edizione del Bando biennale del Programma āBollini Rosaā, il riconoscimento che lāOsservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda), da sempre impegnata sul fronte della promozione della medicina di genere, dal 2007 attribuisce alle strutture ospedaliere attente alla salute femminile. Per il biennio 2016-2017 sono 249 gli ospedali premiati: 82 hanno ottenuto il massimo riconoscimento (tre bollini), 127 due bollini e 40 un bollino, mentre 7 strutture hanno ricevuto una menzione speciale per lāimpegno dimostrato, partecipando a numerose iniziative promosse da Onda durante il biennio 2014-2015.
IeriĀ mattina presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri si ĆØ svoltaĀ la Cerimonia di PremiazioneĀ eĀ tra le strutture insignite del Bollino Rosa vi ĆØ stato ancheĀ il P.O. dell’Immacolata di Sapri.Ā In rappresentanza del Commissario Straordinario dell’ASL Salerno, dott. Antonio Postiglione, a ritirare l’ambito riconoscimento sarĆ il Direttore Sanitario del Presidio, dott.ssa Maria Ruocco.
Tre i criteri di valutazione con cui sono stati giudicati gli ospedali candidati: la presenza, allāinterno delle aree specialistiche di maggior rilievo clinico ed epidemiologico, di servizi rivolti alla popolazione femminile, appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici, a garanzia di un approccio alla patologia in relazione alle esigenze della donna, e offerta di prestazioni aggiuntive legate allāaccoglienza in ospedale e alla presa in carico della paziente, come la telemedicina,Ā la mediazione culturale e il servizio di assistenza sociale.
Diverse le novitĆ della nuova edizione del Bando biennale, realizzata grazie al contributo incondizionato di Aon e Bouty: ĆØ stata introdotta una sezione dedicata alla prevenzione oncologica, al fine di valutare i servizi offerti dagli ospedali per la diagnosi precoce delle principali patologie oncologiche di interesse femminile, mentre nellāambito della ginecologia e ostetricia ĆØ stato inserito un focus sul tema dellāInterruzione Volontaria di Gravidanza, della contraccezione e delle Malattie Sessualmente Trasmissibili, Ā problematiche di importante attualitĆ riguardanti la salute della donna in etĆ fertile. Infine, per quanto concerne la neurologia, sono state aggiunte domande sui servizi dedicati alla malattia di Parkinson e allāictus, in quanto patologie che necessitano di percorsi diagnostico-terapeutici e di follow-up altamente specializzati.
– redazione –Ā