Dal 13 al 15 ottobre si svolgerĆ , nell’ospedale āSan Carloā di Potenza, una tre giorni di formazione avanzata e dibattito sulle tecniche più moderne di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).
L’ iniziativa ĆØ stata organizzata in occasione del venticinquesimo anno di attivitĆ del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita del dipartimento Materno-infantile dellāAzienda ospedaliera regionale āSan Carloā, guidato dal dottor Sergio Schettini.
Nelle sale del padiglione F2, sarĆ lāoccasione per dibattere sull’inquadramento diagnostico e sulla terapia dellāinfertilitĆ di coppia. Si proseguirĆ con la discussione sulle tecniche di procreazione medicalmente assistita di I, II e III livello e sulle sperimentazioni in ambito clinico e farmacologico, passando per le strategie di preservazione della fertilitĆ . Nella due giorni di corso si rifletterĆ anche sui riferimenti legislativi della PMA e sulle linee di indirizzo durante lāemergenza sanitaria SARS COV-2, oltre a ripercorrere i venticinque anni attraverso la narrazione della storia del Centro con il punto di vista e le testimonianze di alcune donne coinvolte nel percorso.
“Il settore della Procreazione Medicalmente Assistita -ha dichiarato il Direttore Sanitario dell’Aor San Carlo Angela Pia Bellettieri – ĆØ una realtĆ in continua evoluzione che richiede la formazione continua delle numerose figure professionali che ruotano intorno al problema della infertilitĆ . Il Centro di Potenza ĆØ per tutti noi motivo di orgoglio e segno tangibile dell’incontro di innovazione, studio, ricerca e professionalitĆ . Con questo entusiasmo e con questi necessari punti fermi occorre sostenere con forza le diverse figure professionali presenti negli ospedali per garantire scenari di cura e assistenza sempre più all’altezza delle sfide che la sanitĆ impone“.
“Eā necessario un approccio multidisciplinare tra le varie figure professionali alla luce dei più recenti progressi ottenuti nel settore della fisiopatologia della riproduzione umana – ha precisato il dottor Sergio Schettini – Con la pubblicazione delle linee guida del Ministro della Salute del 1° Luglio 2015 e con l’ausilio di tutta la letteratura scientifica internazionale, ĆØ dāobbligo fornire chiare nozioni di management clinico assistenziale della coppia e riferimenti giurisprudenziali italiani ed europei a tutte le figure che ruotano intorno alla procreazione medicalmente assistita. Il corso ĆØ riservato a medici ginecologi, andrologi, endocrinologi, pediatri, neonatologi, patologi clinici, ostetriche, biologi, biotecnologi e ha lāobiettivo di definire lāapproccio di base allo studio della coppia infertile e di favorire lāacquisizione delle procedure di laboratorio e le strategie terapeutiche atte ad ottenere la gravidanza “.
L’aspetto formativo più interessante ĆØ rappresentato dalla live surgery che si terrĆ domani e che permetterĆ a tutti i corsisti di vedere proiettato su grande schermo con modalitĆ real time tutte le fasi della fecondazione in vitro dalla aspirazione dei follicoli, alla fertilizzazione degli ovociti fino alle diverse fasi di coltura dell’embrione e del suo successivo impianto.
Sabato 15 ottobre, a partire dalle ore 9 per finire alle ore 13, con una iniziativa pubblica, si ripercorrerĆ a Potenza, nell’atrio della palazzina amministrativa dell’Aor San Carlo, la storia del Centro con alcune testimonianze e interviste ai pazienti trattati. L’iniziativa conclusiva sarĆ impreziosita dal saluto musicale a cura del Conservatorio di Potenza “Carlo Gesualdo da Venosa”.