Skip to content
Ondanews.it

Ondanews.it

Notizie Vallo di Diano, Notizie Cilento, Notizie Golfo di Policastro

Primary Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Regolamenti
      • Regolamento commenti
      • Regolamento messaggi pubblicitari
      • REGOLAMENTO PUBBLICITÀ ELETTORALE
  • Rubriche
    • A TU PER TU
    • Cucina con un click
    • Curiosità storiche valdianesi
    • FARE IIMPRESA – Professionisti si raccontano
    • FOCUS
    • IN CUCINA CON NONNA MICHELINA
    • In salute: consigli utili – a cura della dott.ssa Monica T. Gallo
    • Info@lavoro 2.0
    • La Rubrica del Consulentea cura dello Studio Viglione – Libretti
    • La Svista a cura di Paola Testaferrata
    • Lavoro&Impresa
    • Motori in Onda
    • Onda Road
    • Officina del lavoro – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
    • Psicologica…mente
    • Salute & Benessere
    • – Sporting Sala Consilina
  • Annunci
  • Eventi
  • Banca Monte Pruno
    • Economia&Finanza
  • Farmacia 3.0 – a cura del dott. Di Muria

Prevenzione, cybercrime, sextortion. Le attività del 2022 svolte dalla Polizia Postale in Campania e Basilicata

4 Gennaio 2023

Nel 2022 la Polizia Postale è stata chiamata a far fronte a continue e sempre più evolute sfide investigative sulle macro-aree di competenza, in particolare negli ambiti della prevenzione e contrasto alla pedopornografia online, della protezione delle infrastrutture critiche di rilevanza nazionale, del financial cybercrime e di quelle relative alle minacce eversivo-terroristiche, riconducibili sia a forme di fondamentalismo religioso che a forme di estremismo politico ideologico, anche in contesti internazionali.

In uno scenario nel quale la continua evoluzione tecnologica influenza ogni azione del nostro vivere quotidiano, lo sforzo della Polizia Postale e delle Comunicazioni nell’anno 2022 è stato costantemente indirizzato alla prevenzione e al contrasto della criminalità informatica in generale, con particolare riferimento ai reati in danno di minori.

Il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (C.N.C.P.O.) nel 2022 ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento e di coordinamento nazionale dei Centri Operativi Sicurezza Cibernetica – COSC della Polizia Postale nella lotta alla pedofilia e pornografia minorile online.

L’analisi dei dati relativi all’anno di riferimento ha confermato la lieve diminuzione dei casi trattati già evidenziata nella rilevazione di medio termine. La flessione negativa dei dati è stata riscontrata anche in riferimento al numero delle segnalazioni provenienti da organismi internazionali attivi nella protezione dei minori in rete. L’impegno profuso dalla Specialità si è concentrato nel reprimere episodi di particolare gravità, con l’effetto rilevabile di evidenziare un maggior numero di individui sottoposti a pene detentive.

Nell’ambito poi delle segnalazioni relative alla pubblicazione di contenuti pedopornografici su social network, si è evidenziato un fenomeno per il quale veniva intaccata la reputazione dei vari titolari di profili social attraverso la pubblicazione di materiale scabroso di natura pedopornografica con accessi abusivi massivi a profili privati di ignari cittadini e di persone dotate di rilevanza mediatica, politica o di altra natura.

La fine dell’emergenza sanitaria, con la progressiva ripresa delle attività nella direzione di un recupero della normalità, potrebbe aver contribuito a ridurre l’isolamento sociale, facendo rilevare nel 2022 una riduzione della circolazione globale di materiale pedopornografico su circuiti internazionali, che non ha però inciso sull’attività di contrasto. Infatti, è stato registrato un aumento dei soggetti individuati e denunciati per violazioni connesse ad abusi in danno di minori.

In particolare, nell’ambito dell’attività di contrasto coordinata dal Centro sono stati trattati complessivamente 4.542 casi, che hanno consentito di indagare 1.463 soggetti, di cui 149 tratti in arresto per reati connessi alla materia degli abusi tecnomediati in danno di minori, con un aumento di persone tratte in arresto di circa il +8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Per quanto concerne l’attività di prevenzione svolta dal C.N.C.P.O. attraverso una continua e costante attività di monitoraggio della rete, sono stati visionati 25.696 siti, di cui 2.622 inseriti in black list e oscurati, in quanto presentavano contenuti pedopornografici.

Per quanto concerne la Campania, i casi trattati in materia di abusi su minori in rete nel 2022 sono 101 e le indagini condotte hanno portato all’arresto di 20 persone (13 nel 2021), alla denuncia di 116 soggetti e a 139 perquisizioni.

Per quanto concerne la Basilicata i casi trattati in materia di abusi su minori in rete nel 2022 sono 4 e le indagini condotte hanno portato alla denuncia di 4 soggetti e a 4 perquisizioni.

In riferimento all’adescamento online, nel periodo di riferimento sono stati trattati 424 casi per adescamento online: anche quest’anno la fascia dei preadolescenti (età 10-13 anni) è quella più coinvolta in interazioni sessuali tecnomediate, 229 rispetto al totale.

Continua a preoccupare il lento incremento dei casi relativi a bambini adescati di età inferiore ai 9 anni, trend che è diventato più consistente a partire dalla pandemia. Social network e videogiochi online sono i luoghi di contatto tra minori e adulti più frequentemente teatro delle interazioni nocive, a riprova ulteriore del fatto che il rischio si concretizza con maggiore probabilità quando i bambini e i ragazzi si esprimono con spensieratezza e fiducia, nei linguaggi e nei comportamenti tipici della loro età.

Per quanto concerne la Campania, i casi trattati in materia di adescamento nel 2022 sono 51 e le indagini condotte hanno portato all’arresto di 3 persone, alla denuncia di 51 soggetti e a 35 perquisizioni.

Si registra una leggera flessione anche dei casi di cyberbullismo che può essere interpretata come effetto della normalizzazione delle abitudini dei ragazzi: non si può escludere che il ritorno ad una vita sociale priva di restrizioni abbia avuto un’influenza positiva sulla qualità delle interazioni sociali, delle relazioni tra coetanei e che la costanza dell’opera di sensibilizzazione svolta dalla Polizia Postale, presso le strutture scolastiche, abbia mantenuto alta l’attenzione degli adulti e dei ragazzi stessi sulla necessità di agire responsabilmente e correttamente in rete.

Nel periodo di riferimento sono stati trattati 323 casi di cyberbullismo.

Per quanto concerne la Campania, i casi trattati in materia di cyberbullismo nel 2022 sono 24 (43 nel 2021) e le indagini condotte hanno portato alla denuncia di 6 minori (13 nel 2021). In Basilicata, i casi trattati in materia di cyberbullismo nel 2022 sono 2 (3 nel 2021).

Per i reati contro la persona, in Campania i casi trattati sono 2759, di cui 56 le persone indagate, 4 quelle arrestate e 34 le perquisizioni effettuate, mentre in Basilicata risultano 278 i casi trattati, 3 persone indagate e si registrano 3 perquisizioni.

Un altro ambito di controllo è stato quello della sextortion, un fenomeno che di solito colpisce gli adulti in modo violento e subdolo e che fa leva su piccole fragilità ed esigenze personali, minacciando, nel giro di qualche click, la tranquillità delle persone.

Recentemente le sextortion stanno interessando sempre più spesso vittime minorenni, con effetti lesivi potenziati: la vergogna che i ragazzi provano loro di chiedere aiuto ai genitori o ai coetanei di fronte ai quali si sentono colpevoli di aver ceduto e di essersi fidati di perfetti e “avvenenti” sconosciuti. La sensazione di sentirsi in trappola che sperimentano le vittime è amplificata spesso dalla difficoltà che hanno nel pagare le somme di denaro richieste. Nel corso dell’anno sono stati trattati 130 casi, la maggior parte dei quali nella fascia 14-17 anni, più spesso in danno di vittime maschili.

Nel 2022 in Campania sono stati trattati 97 casi di sextortion, in Basilicata 56.

Anche il 2022, inoltre, è stato caratterizzato dalla crescita dell’interesse per le Cryptovalute: i cittadini italiani, anche con bassa scolarizzazione informatica, sono sempre più frequentemente attratti dagli investimenti in Cryptovalute, con la speranza di realizzare i facili e veloci guadagni pubblicizzati.

Quello delle Cryptovalute costituisce un mondo eterogeneo e virtuale, peraltro, non dissimile da quello reale. In tale contesto sono realizzate attività investigative finalizzate a fermare i tentativi di phishing verso i Wallet che le contengono: i truffatori informatici agganciano le vittime attraverso richieste di natura tecnica, su chat ufficiali o semi ufficiali, con la promessa di risolvere i loro problemi gestionali previa cessione delle chiavi private, che permettono la movimentazione delle Crypto (SEED), in realtà queste consentono ai malfattori di prendere il pieno possesso del Wallet e di impadronirsi del contenuto.

In questo ambito, la Polizia Postale ha trattato 2603 casi in Campania, 283 le persone indagate , 9 quelle arrestate, 193 perquisizioni e 213.594 euro recuperati.

In Basilicata invece 575 i casi trattati, 9 le persone indagate, solo una la perquisizione, 2mila euro la cifra recuperata.

Per quanto riguarda le attività di prevenzione, in Campania le attività in ambito scolastico hanno interessato 35.791 studenti, 2.881 docenti, 1.640 genitori e 214 istituti scolastici di vario ordine e grado. In Basilicata invece hanno interessato 296 studenti, 25 docenti, 100 genitori e 10 istituti scolastici di vario ordine e grado.

Per quanto riguarda le attività di Polizia Giudiziaria svolte dal centro operativo per la sicurezza cibernetica in Campania e Basilicata, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, la Squadra Mobile di Salerno, la Sezione di Polizia Giudiziaria e la Polizia Postale di Salerno hanno dato esecuzione a 15 ordinanze di custodia cautelare a carico di minori, delle quali 10 provvedimenti di custodia presso Istituto Penitenziario Minorile ed altre 5 di collocamento in comunità disposte dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale per i Minorenni di Salerno, per i gravi fatti relativi ad una violenta rissa che sviluppatasi il 15 maggio.

La grave vicenda oggetto d’indagine, in particolare, riguardava lo scontro tra due opposti gruppi di giovani che si erano affrontati colpendosi anche con bastoni, mazze, tirapugni e coltelli tanto che due tra i ragazzi sono stati feriti con fendenti in prossimità di organi vitali.

Su richiesta della Procura, il Giudice, ritenuta la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza in relazione alle imputazioni di rissa aggravata per tutti i 15 indagati, e tentativo di omicidio per 10 di loro, ha adottato le misure cautelari oggi eseguite, con la finalità di salvaguardare l’esigenza di tutela della collettività, impedendo, con le restrizioni alla libertà personale dei giovani indagati, la reiterazione di fatti analoghi, trattandosi, non solo di un fenomeno oramai sempre più radicato nella realtà del Distretto, ma reso ancora più allarmante dalla volontà di vendetta da parte dei corrissanti emersa dalle indagini, con il conseguente rischio di incontrollabili e violente reazioni a catena.

 

Ornella Bonomo

Continue Reading

Articolo precedente: Teggiano: il 6 gennaio l’Amministrazione accoglie e consegna un dono a tutti i bambini nati nel 2022
Prossimo articolo: Sviluppo energetico a Salerno. Autorizzati due nuovi elettrodotti realizzati da Terna per 24 milioni di euro

Ultime notizie

Scontro tra due auto a Trinità di Sala Consilina. Feriti in ospedale

Scontro tra due auto a Trinità di Sala Consilina. Feriti in ospedale

20 Marzo 2023
Lavoro in Basilicata. La provincia di Potenza nel 2022 chiude in negativo il rapporto tra assunti e licenziati

Lavoro in Basilicata. La provincia di Potenza nel 2022 chiude in negativo il rapporto tra assunti e licenziati

20 Marzo 2023
Infol@voro 2.0: numerose opportunità nel Vallo di Diano. Assunzioni e casting in Mediaset

Infol@voro 2.0: numerose opportunità nel Vallo di Diano. Assunzioni e casting in Mediaset

20 Marzo 2023
Rifiuti abbandonati nell’ambiente a Padula e Sassano. La denuncia della Guardia Agroforestale Italiana

Rifiuti abbandonati nell’ambiente a Padula e Sassano. La denuncia della Guardia Agroforestale Italiana

20 Marzo 2023
Salerno: entra con coltello in un tabacchino a Pastena e fugge con l’incasso. Indagini in corso

Salerno: entra con coltello in un tabacchino a Pastena e fugge con l’incasso. Indagini in corso

20 Marzo 2023
Ritorno al voto a Serre. Antonio Opramolla riconfermato sindaco

Ritorno al voto a Serre. Antonio Opramolla riconfermato sindaco

20 Marzo 2023
  • GIOIELLO
  • DI CANDIA AUTO
  • juniors carta plastica
  • SIDEL
  • MANZOLILLO
  • VIGLIONE LIBRETTI
  • IMPARATO-SERVICE-marzo-2022-300x110
  • pick up teggiano 300x110
  • helios 300x110
  • PAMA
  • LAPELOSA
  • MARCHESANO
  • ERBANITO
  • Biochimica_giugno2021_300x110
  • BOCCON DI VINO 300X110
  • GPG AUTO
  • demetra finestre 300x110 versione A
  • MARCHESINA
  • autocarrozzeria caggiano 300x110
  • metasport_NUOVO_300x110
  • NEW KODOKAN
  • VILLA TORRE ANTICA
  • Vipnet fibra marzo 2021
  • MD
  • cosilinauto_SALA CONSILINA_300x110_2021
  • sabia carburanti 300x110
  • CONAD
  • paon dorè NUOVO 300x110
  • TECNOCASA
  • CRISCUOLO
  • mobili gs saldi febbraio 300x110
  • unipolsai-300x110 agg.ottobre 2020
  • CITTA VALLO
  • market-morena MARZO 23 300x110 ok
  • IMPARATO
  • LILIANA TIERNO
  • GENERAL ENTERPRISE
  • 300x110-dfl-on-job maggio 2022
  • TANAGRINA
  • SOREM
  • cosilinauto_POTENZA_300x110_2021
  • palestra MGM
  • CURCIO VIAGGI
  • SANTO STEFANO
  • progettazione e consulenza
  • perito 300x110
  • energeticasa 300x110 generico bianco
  • PANIFICIO DUEMME
  • la corte inglese UNIEURO SETTEMBRE 2021_300x110
  • PETRACCA
  • casalmotor febbraio 23 ok 300x110
  • pama infissi 300x110
  • DIANGAS
  • miltech banner 300x110
  • pagano spa
  • LPG
  • PAGLIARULO
  • FAMILY HOTEL
  • EURO 2000
  • rosciano distribuzione 300x110
  • i sapori del vallo 300x110 11_22
  • ADINOLFI
  • Croquembouche Gregorio 300x110
  • PASTICCERIA D'ELIA
  • cardinale
  • GALATRO
  • coop polla sfoglia il volantino 300x110
  • RUSSO
  • HOTEL OSMAN
  • AQUALIF _spolzino_300x110
  • ELETTROSERVICE
  • nola ferramenta 300x110
  • MAGIC
  • addesso living febbraio 2022 300x110
  • DETTA 300x110
  • garone habitat 300x110 maggio 2020
  • VIPNET_FEBBRAIO_2022_300X110 CARTA DEL DOCENTE
  • cinghiale_300x110
  • BLOISI
  • Istituto Juventus
  • casalcar 300x110
  • VILLA COSILINUM
  • LOSA costruzioni 300x110
  • centro estetico oasi 300x110
  • CAMPOLONGO
  • PINTO SRL giugno_2020_300x110 OK
  • lagalla costruzioni
  • bowling atena lucana 300x110

Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Feb    

Archivio

VAI ALLE CATEGORIE

  • – Cronaca
  • – Attualità / Politica
  • – Sport
  • – Sporting Sala Consilina

ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata

Iscrizione Reg. Stampa Tribunale Sala Consilina (SA)

Nr. 2/10 del 26.03.2010

PRESIDENTE ONORARIO: MICHELE ALBANESE;

DIRETTORE ONORARIO: TONIA CARTOLANO

DIRETTORE EDITORIALE: ROCCO COLOMBO;

DIRETTORE RESPONSABILE:

ANTONIO COLOMBO

EDITORE: ONDA NEWS SRL

P.IVA: 05757780654

ISCRIZIONE ROC:  32338

CODICE SDI: M5UXCR1

CONTATTI:  +39 3343676720

info@ondanews.it

amministrazione@ondanews.it

ondanews-srlpec@pec.it

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di Proprietà Industriale.

La redazione di ondanews.it è dotata di polizza assicurativa con UnipolSai, numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA), a Copertura della Responsabilità Civile, Tutela legale, Protezione del reddito, Protezione dei Beni, Protezione Digitale, derivante dall’esercizio della professione

Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo il banner, acconsenti all’uso dei cookie. Ok Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA