Presentato il Calendario Storico dellāArma dei Carabinieri 2023, questāanno dedicato alla tutela dellāAmbiente. A presentare lāopera, realizzata dallāArmando Testa Group, azienda grafica visionaria leader nel mondo della comunicazione, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno.
In un contesto in cui lāambiente ĆØ la risorsa più preziosa da salvaguardare, lāedizione 2023 ĆØ stata interamente dedicata alla tutela ambientale. Impegnata ogni giorno nella difesa delle persone, del pianeta e della prosperitĆ , lāArma compie quotidianamente unāopera di prevenzione e repressione degli illeciti in materia ambientale e forestale tutelando il paesaggio, i boschi, la flora e la fauna e contrastando i crimini in materia di rifiuti.
Lāimpegno dei Carabinieri non si ferma alla prevenzione e alla repressione di reati e di illegalitĆ ad impatto ambientale ma ritiene altrettanto fondamentale il dialogo continuo con le nuove generazioni.
Ciascuna delle tavole artistiche del calendario parte da un elemento appartenente allāuniverso visivo dei Carabinieri, rivisitato e interpretato in una chiave iconica. Lāobiettivo ĆØ raccontare i temi legati al quotidiano lavoro dellāArma con unāimpronta di eleganza, pulizia formale e sintesi visiva che ne accentua la componente istituzionale. Nascono cosƬ le dodici tappe di un percorso che svela lāimportante azione dei Carabinieri a difesa dellāambiente e del territorio del Paese, a protezione del patrimonio faunistico e vegetale nostrano, a salvaguardia di una civiltĆ agroalimentare che il mondo ci invidia.
Oltre al Calendario, ĆØ stata pubblicata anche lāedizione 2023 dellāAgenda. Anche in questo caso la protagonista ĆØ la Natura. LāArma non poteva non percepire lo stato di emergenza in cui versa lāhabitat terrestre, affidandosi questāanno agli scrittori āin houseā per mettere in risalto la bellezza delle stagioni, come dono della Natura, ovvero: il Generale Brigadiere Roberto Riccardi (Comandante della Legione Carabinieri “Trentino Alto Adige”), il Maggiore riserva selezionata Margherita Lamesta (Ufficiale Cerimoniale), il Maggiore riserva selezionata Annalisa Gaudenzi (autrice Rai, giĆ in servizio presso lāUfficio Stampa) e il Maresciallo Capo Emilio Limone (Ufficio Stampa), autori di svariate pubblicazioni.
Come in una sinfonia, i quattro scrittori hanno colorato le stagioni con gli stessi colori da esse indossati durante il loro naturale avvicendarsi, sin dalla notte dei tempi. Modellati dalla fantasia degli autori, quattro marescialli diversissimi fra loro, ognuno a suo modo, rievocano āI Racconti del marescialloā di Mario Soldati e trasformano lāAgenda dellāArma 2023 in una sorta di ādiario del marescialloā.
Altre due opere completano lāofferta editoriale:
–Ā Ā Il Calendario da tavolo dedicato al tema āBorghi più Belli dāItaliaā: piccole gemme arroccate fra gli scorci più suggestivi del Belpaese, il Paese dellāArte, della Letteratura, dellāIngegno italico e per i più romantici anche dellāAmore. Mese per mese, immagini con Carabinieri ritratti in uno dei tanti borghi che ricamano lāItalia, restituiscono un quadro dāautore fatto di geografia, architetture preziose e uniforme. Uno su tutti, Civita di Bagnoregio, la cosiddetta ācittĆ che muoreā, location di titoli dāeccezione come āI due Colonnelliā con Totò o di āPinocchioā. La scelta del tema ĆØ un altro modo per ricordare la prossimitĆ della Benemerita al cittadino e la sua presenza capillare sul territorio nazionale, permeata anche in quei centri abitati soltanto da poche migliaia di anime, che vedono nella Stazione dei Carabinieri il loro sicuro punto di riferimento. Lāintero ricavato della vendita di questo calendarietto da tavolo ĆØ devoluto allāOpera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dellāArma dei Carabinieri.
– Il Planning da tavolo anche questo incentrato sulla Natura ĆØ dedicato alle molteplici attivitĆ svolte dal Comando UnitĆ Forestali Ambientali e Agroalimentari CUFA, per il ripristino e lāuso sostenibile delle risorse presenti nellāecosistema terrestre. Protagoniste le attivitĆ di contrasto e prevenzione del CUFA, che punta anche alla tutela di beni paesaggistici, della filiera alimentare e soprattutto al contrasto di tutte le forme di eco e agromafie, un fenomeno sempre più in crescita. Come ĆØ accaduto per i precedenti Planning Arma, anche stavolta, il ricavato sarĆ devoluto ad un nosocomio pediatrico e questāanno il beneficiario ĆØ lāOspedale dei bambini āVittore Buzziā di Milano. Inoltre, proseguendo su una linea giĆ sperimentata con la scorsa edizione, il Planning 2023 ripropone, in apertura, una fiaba dedicata proprio al mondo dei più piccoli.