Skip to content
Ondanews.it

Ondanews.it

Notizie Vallo di Diano, Notizie Cilento, Notizie Golfo di Policastro

Primary Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Regolamenti
      • Regolamento commenti
      • Regolamento messaggi pubblicitari
      • REGOLAMENTO PUBBLICITÀ ELETTORALE
  • Rubriche
    • A TU PER TU
    • Cucina con un click
    • Curiosità storiche valdianesi
    • FARE IIMPRESA – Professionisti si raccontano
    • FOCUS
    • IN CUCINA CON NONNA MICHELINA
    • In salute: consigli utili – a cura della dott.ssa Monica T. Gallo
    • Info@lavoro 2.0
    • La Rubrica del Consulentea cura dello Studio Viglione – Libretti
    • La Svista a cura di Paola Testaferrata
    • Lavoro&Impresa
    • Motori in Onda
    • Onda Road
    • Officina del lavoro – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
    • Psicologica…mente
    • Salute & Benessere
    • – Sporting Sala Consilina
  • Annunci
  • Eventi
  • Banca Monte Pruno
    • Economia&Finanza
  • Farmacia 3.0 – a cura del dott. Di Muria

Parità di genere. L’appello della consigliera della Campania Lomazzo: “Implementiamo il lavoro femminile”

13 Dicembre 2021

La consigliera di Parità della Regione Campania, Domenica Marianna Lomazzo, sollecita le Autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali all’adozione puntuale di quanto previsto nel PNRR – PNC ed in particolare dall’art. 47 circa la previsione nei bandi di gara, di criteri orientati a promuovere l’imprenditoria giovanile, la parità di genere e l‘assunzione di giovani con età inferiore a 36 anni e donne. L’invito è dunque quello di concretizzare quanto contenuto nel “Gender Responsive Public Procurement”, già recepito nel PNRR, il nuovo sistema introdotto a livello europeo per realizzare la parità di genere come leva dello sviluppo economico sostenibile, anche tramite una nuova responsabilità sociale da parte delle imprese e del mondo del lavoro. Lo strumento prevede la possibilità di assicurare l’individuazione di adeguati indicatori di premialità nelle procedure di gara per appalti pubblici alle imprese che adottino l’uguaglianza di genere nelle retribuzioni, nelle carriere, nel management e ciò anche in linea con la sopravvenuta legge nazionale sulla parità salariale.

Tale legge, come è noto, prevede che a partire dall’1 gennaio 2022, le aziende private siano in possesso della Certificazione della parità di genere, riconoscendo loro un punteggio premiale per la valutazione da parte delle Autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali, delle proposte progettuali ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti.

In particolare, le azioni da porre in essere, compatibilmente con il diritto dell’Unione Europea e con i principi di parità di trattamento, di non discriminazione, di trasparenza e proporzionalità, potrebbero essere articolate sia nei criteri di aggiudicazione che nei criteri aggiuntivi ad integrazione ed in armonia con quanto previsto nelle normative su richiamate e vigenti in materia:

  • l’assenza, negli ultimi tre anni, di verbali di conciliazione extragiudiziale per discriminazione di genere, di cui al D. Lgs. n. 198/2006 nonché l’assenza, negli ultimi tre anni, di una sentenza passata in giudicato di condanna al reintegro nel posto di lavoro della lavoratrice licenziata in violazione del divieto di licenziamento stabilito dall’art. 54 del D.Lgs. n. 151/2001, ovvero per altra condotta discriminatoria sul posto di lavoro;
  •  l’adozione (ex art. 2087 Codice Civile -art. 3 ter D.Lgs.198/06) da parte delle imprese di strumenti di contrasto alle violenze, alle molestie, anche sessuali, sui luoghi di lavoro, di cui all’art. 26 del d.lgs.198/06 vigente;
  •  la presenza di politiche aziendali che favoriscono la conciliazione vita-lavoro (es. la flessibilità oraria, il ricorso allo “ smart-working” che nel periodo di vigenza delle misure di contenimento del Covid-19 si è rivelato strumento efficace per arginare il ricorso alle dimissioni di lavoratrici madri art. 55, comma 4, D. Lgs. n. 151/2001); la presenza di asili nido aziendali; la possibilità di svolgere la propria attività in coworking;
  • l’impegno ad assumere, oltre la soglia minima percentuale prevista come requisito di  partecipazione, donne in età lavorativa per l’esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali.
  • imprese che dimostrino di aver condotto periodicamente (con cadenza almeno annuale), al di là dell’obbligo normativo in materia, un’analisi, in ottica di genere, della popolazione aziendale e dei relativi fabbisogni, in termini di conciliazione vita-lavoro o che abbiano condotto indagini, studi e attività di monitoraggio o specifiche azioni positive finalizzate alla rimozione delle discriminazioni dirette e indirette;
  • imprese che abbiano introdotto misure family friendly, quali i congedi obbligatori per i padri, il bonus gravidanza, l’estensione della durata del congedo obbligatorio, nell’ottica di favorire la redistribuzione del carico di cura familiare tra uomini e donne, come misure finalizzate a migliorare il benessere organizzativo non penalizzante per  le donne all’interno dell’azienda, a scardinare gli stereotipi di genere ed a sviluppare una cultura organizzativa di qualità tesa a promuovere il rispetto della dignità delle persone.

“La partecipazione delle donne al lavoro tra 15 e 64 anni – ha dichiarato Lomazzo – nel Mezzogiorno d’Italia è di appena il 32,5% e si è attestata in tre regioni italiane sotto il 30% con la Campania in calo al 28,7%. L’Italia è il Paese dell’UE con il più alto tasso di ragazzi tra i 15 e i 29 anni non impegnati nello studio, nel lavoro o nella formazione e la zona che risente maggiormente di tale problematica è il Mezzogiorno che, con tutte le sue principali regioni, si attesta al 32,6% rispetto al 19,9% del Centro Italia e al 16,8% del Nord”.

“Dal Report dell’INL  – continua – emerge che le dimissioni/risoluzioni consensuali adottate su tutto il territorio nazionale nel 2020 sono state 42.377, in diminuzione rispetto alle 51.558 del 2019 (-17,8%). In ottica di genere, delle 42.377 convalide totali, il 77,4% si riferisce alle donne e attesta una maggiore esposizione delle lavoratrici madri al recesso dal mercato del lavoro in presenza di figli sino ai 3 anni. L’età del figlio, che più incide in questo fenomeno, è quella fino ad 1 anno. La maggior parte dei provvedimenti di convalida riguarda lavoratrici con qualifica di impiegata e di operaia. L’ambito produttivo in cui le convalide sono maggiormente concentrate permane il terziario, settore con significativa presenza femminile. Sul totale delle convalide, la motivazione più frequente continua ad essere la difficoltà di conciliazione dell’occupazione lavorativa con le esigenze di cura dei figli. In Campania, le convalide delle dimissioni/risoluzioni consensuali sono state 2.244, inferiori del 19,5% rispetto all’anno precedente, di cui 127 si riferiscono ai lavoratori padri. In Campania, quindi, 2.117 madri si sono dimesse dal lavoro per motivi legati alla conciliazione lavoro/cura dei figli. Emerge, inoltre, da un’indagine svolta dalla Direzione Generale del Ministero del Lavoro, che nella nostra regione solamente in 477 si sono ricollocati/e a seguito delle dimissioni mentre, per fare un confronto, in Lombardia sono state 4.621”.

“Con la consapevolezza dell’occasione storica offertaci per promuovere giustamente le donne italiane e, quindi, campane nel mondo del lavoro e per contribuire a costruire una società più giusta e con pari diritti di cittadinanza per tutti e per tutte – conclude – richiamo con forza l’attenzione sul rispetto di quanto previsto normativamente e raccomandato sia dall’UE, sia dal Governo”.

Zenda Cimino

Continue Reading

Articolo precedente: Successo a Montesano per la presentazione del libro “Zero non esiste. Ritorno in Val d’Agri” di Enzo Capuano
Prossimo articolo: Scontro tra auto e camion lungo la strada tra San Pietro al Tanagro e Atena Lucana. Due feriti

Ultime notizie

Si insedia il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro. Enzo Bonafine è il nuovo Presidente

Si insedia il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro. Enzo Bonafine è il nuovo Presidente

1 Febbraio 2023
A Roscigno il 18 febbraio la tavola rotonda “Cinofilia nei Parchi” con il senatore Gasparri

A Roscigno il 18 febbraio la tavola rotonda “Cinofilia nei Parchi” con il senatore Gasparri

1 Febbraio 2023
La Sidel di Buonabitacolo a sostegno della ricerca sul cancro. Ai clienti una candela della Fondazione Veronesi

La Sidel di Buonabitacolo a sostegno della ricerca sul cancro. Ai clienti una candela della Fondazione Veronesi

1 Febbraio 2023
Stabilizzazione precari all’Asl Salerno. Fials chiede l’integrazione degli operatori erroneamente non presenti

Stabilizzazione precari all’Asl Salerno. Fials chiede l’integrazione degli operatori erroneamente non presenti

1 Febbraio 2023
Salerno sbarca in Antartide. Pasquale Castagno a capo della spedizione scientifica sui ghiacciai

Salerno sbarca in Antartide. Pasquale Castagno a capo della spedizione scientifica sui ghiacciai

1 Febbraio 2023
Degrado nei locali della postazione 118 a Padula. La Cisl FP Vallo di Diano: “L’Asl non prende decisioni”

Degrado nei locali della postazione 118 a Padula. La Cisl FP Vallo di Diano: “L’Asl non prende decisioni”

1 Febbraio 2023
  • PETRACCA
  • juniors carta plastica
  • metasport_NUOVO_300x110
  • FAMILY HOTEL
  • DIANGAS
  • cosilinauto_POTENZA_300x110_2021
  • bowling atena lucana 300x110
  • LAPELOSA
  • TANAGRINA
  • SIDEL
  • PAGLIARULO
  • BOCCON DI VINO 300X110
  • addesso living febbraio 2022 300x110
  • IMPARATO
  • pama infissi 300x110
  • CAMPOLONGO
  • VIPNET_FEBBRAIO_2022_300X110 CARTA DEL DOCENTE
  • pick up teggiano 300x110
  • VILLA TORRE ANTICA
  • lagalla costruzioni
  • GENERAL ENTERPRISE
  • Biochimica_giugno2021_300x110
  • VIGLIONE LIBRETTI
  • HOTEL OSMAN
  • CITTA VALLO
  • CURCIO VIAGGI
  • BLOISI
  • ELETTROSERVICE
  • cosilinauto_SALA CONSILINA_300x110_2021
  • helios 300x110
  • PINTO SRL giugno_2020_300x110 OK
  • AQUALIF _spolzino_300x110
  • la corte inglese UNIEURO SETTEMBRE 2021_300x110
  • RUSSO
  • etè
  • 300x110-dfl-on-job maggio 2022
  • cardinale
  • VILLA COSILINUM
  • LPG
  • garone habitat 300x110 maggio 2020
  • LOSA costruzioni 300x110
  • energeticasa 300x110 generico bianco
  • NEW KODOKAN
  • MARCHESANO
  • GALATRO
  • paon dorè NUOVO 300x110
  • DI CANDIA AUTO
  • rosciano distribuzione 300x110
  • PANIFICIO DUEMME
  • palestra MGM
  • EURO 2000
  • mobili gs fuori tutto gennaio 300x110
  • casalcar_sport_KIA GENN 23 300x100
  • ADINOLFI
  • pagano spa
  • nola ferramenta 300x110
  • MD
  • GPG AUTO
  • MARCHESINA
  • DETTA 300x110
  • demetra finestre 300x110
  • cinghiale_300x110
  • SANTO STEFANO
  • IMPARATO-SERVICE-marzo-2022-300x110
  • PAMA
  • Croquembouche Gregorio 300x110
  • centro estetico oasi 300x110
  • CONAD
  • miltech banner 300x110
  • progettazione e consulenza
  • autocarrozzeria caggiano 300x110
  • PASTICCERIA D'ELIA
  • LILIANA TIERNO
  • perito 300x110
  • CASALMOTOR
  • unipolsai-300x110 agg.ottobre 2020
  • SOREM
  • sabia carburanti 300x110
  • GIOIELLO
  • DI MEGLIO
  • MANZOLILLO
  • MAGIC
  • Vipnet fibra marzo 2021
  • CRISCUOLO
  • TECNOCASA
  • i sapori del vallo 300x110 11_22
  • Istituto Juventus
  • ERBANITO
Febbraio 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728 
« Gen    

Archivio

VAI ALLE CATEGORIE

  • – Cronaca
  • – Attualità / Politica
  • – Sport
  • – Sporting Sala Consilina

ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata

Iscrizione Reg. Stampa Tribunale Sala Consilina (SA)

Nr. 2/10 del 26.03.2010

PRESIDENTE ONORARIO: MICHELE ALBANESE;

DIRETTORE ONORARIO: TONIA CARTOLANO

DIRETTORE EDITORIALE: ROCCO COLOMBO;

DIRETTORE RESPONSABILE:

ANTONIO COLOMBO

EDITORE: ONDA NEWS SRL

P.IVA: 05757780654

ISCRIZIONE ROC:  32338

CODICE SDI: M5UXCR1

CONTATTI:  +39 3343676720

info@ondanews.it

amministrazione@ondanews.it

ondanews-srlpec@pec.it

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di Proprietà Industriale.

La redazione di ondanews.it è dotata di polizza assicurativa con UnipolSai, numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA), a Copertura della Responsabilità Civile, Tutela legale, Protezione del reddito, Protezione dei Beni, Protezione Digitale, derivante dall’esercizio della professione

Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo il banner, acconsenti all’uso dei cookie. Ok Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA