Le materie plastiche compongono quasi l’85% dei rifiuti marini ritrovati lungo le coste, sulla superficie del mare e sul fondo dell’oceano e per questo motivo rappresentano una minaccia per le specie marine e gli ecosistemi, ma anche un rischio per la salute umana, con conseguenze significative su importanti settori economici quali il turismo, la pesca e l’acquacoltura.
Considerato che il Ministero dell’Ambiente ha avviato un percorso per far diventare il Paese “plastic free” e sta sollecitando tutte le Amministrazioni pubbliche affinché siano da esempio ai cittadini, bandendo la plastica monouso, anche l’Amministrazione comunale di Padula, guidata dal sindaco Paolo Imparato, intende attivare ogni misura finalizzata alla riduzione dell’uso della plastica e di conseguenza a prevenire l’aumento dei relativi rifiuti attraverso azioni di condivisione degli obiettivi generali con la comunità.
In quest’ottica il Comune intende informare i cittadini che patrocinerà esclusivamente manifestazioni, convegni, incontri pubblici, sagre e in genere ogni iniziativa aperta al pubblico in cui è prevista la somministrazione di cibi e bevande che, organizzati nel territorio comunale in aree e spazi pubblici, punteranno all’utilizzo esclusivo di stoviglie, posate e bicchieri riutilizzabili o, in alternativa, posate, piatti, bicchieri e sacchetti monouso in materiale biodegradabile e compostabile (ecofriendly) che dovranno essere smaltiti nel modo corretto nel ciclo della raccolta differenziata corrispondente.
L’Amministrazione padulese inoltre, con una delibera, ha dato ai competenti uffici comunali il compito di adottare ogni provvedimento utile finalizzato ad eliminare i distributori interni di bottiglie di plastica contenenti bevande, di provvedere all’installazione di distributori di acqua naturale e frizzante, anche refrigerata, di sostituire nei distributori di bevande calde i bicchieri di plastica con quelli di carta e le paline di plastica con quelle di legno e di attivare infine percorsi di sensibilizzazione e promozione in favore della cittadinanza, anche attraverso iniziative congiunte con Legambiente Campania.
– Miriam Mangieri –