Dall’incontro tra “Villa Cosilinum” di Padula, splendida struttura alberghiera gestita da Alfeo Davide Cancellaro, e la Pizzeria “O Scialapopolo” dei F.llli Mascolo, ai confini tra Castellammare di Stabia e Gragnano, nasce l’idea di una serata speciale con un ospite d’onore: il “panuozzo”, vera prelibatezza della nostra cucina regionale.
La sua cottura avviene in due fasi: la prima dura pochi istanti e permette all’impasto crudo di cuocere quanto basta per essere tagliato e farcito; la seconda, che dura circa 2 minuti, avviene dopo il taglio e la farcitura con tutti quegli ingredienti di guarnitura (come la provola e la pancetta) che non vanno serviti a crudo. Il risultato è inconfondibile al palato.
Giuseppe, Vincenzo e Nunzio Mascolo da 60 anni producono questa prelibatezza; il locale in Via Passeggiata Archeologica a Castellammare di Stabia è un punto di riferimento per chi vuole mangiare il vero ed originale “panuozzo” e, nella caratteristica location di “Villa Cosilinum”, prepareranno:
– “panuozzo classico” (con provola e pancetta);
– “panuozzo alla montagnara” (con provola, pancetta, salsiccia, pomodorini, porcini);
– “panuozzo ai Monti Lattari” (con provola, prosciutto crudo, parmigiano, porcini);
– “panuozzo broccoli e salsiccia”;
– “panuozzo Scialapopolo” (da una ricetta tradizionale familiare, con melenzane, peperoni, salsiccia, rucola e provola).
Ad accompagnare il “panuozzo”, ci saranno l’ottimo vino di Gragnano Doc – Cantine Mariano Sabatino- e birra alla spina.
L’appuntamento è per giovedì 18 dicembre alle ore 19,30 presso Villa Cosilinum in Via Garibaldi a Padula; sarà possibile anche ritirare il “panuozzo” per degustarlo a casa.
Per ulteriori informazioni, è possibile chiamare al numero 0975/778615, consultare il sito Internet www.villacosilinum.com, inviare una mail all’indirizzo info@villacosilinum.com
– Filomena Chiappardo –
– messaggio pubblicitario con finalità promozionale
