Ha avuto inizio questa mattina, presso l’Aula Consiliare in Piazza Umberto I, il progetto di educazione alla legalità, sicurezza e giustizia sociale, voluto dal Comune di Padula in collaborazione con l’ “Osservatorio per la Cultura alla Legalità e alla Sicurezza”.
Hanno preso parte a questo primo apuntamento il coordinatore dell’Osservatorio, Paolo Glielmi, il consigliere comunale Vincenzo Tardugno ed il relatore Angelo Coscia.
La tematica affrontata insieme ai ragazzi delle classi III della scuola media inferiore e agli alunni del I e II anno della scuola superiore dell’Istituto Omnicomprensivo di Padula è stata quella relativa alla “Comunicazione, disagio e prevenzione alle disfunzioni sociali: le trappole e gli ostacoli – Strategie per crescere”, che ha coinvolto e fortemente interessato i presenti.
“Dobbiamo dare dei segnali chiari di cambiamento nella pratica di comportamenti orientati alla cultura della legalità e della certezza del diritto, riaffermando che il passato serve per affrontare il presente e costruire il futuro”: è questo uno dei punti del percorso sul quale punta il Comune di Padula insieme all’Osservatorio, che intende divenire un punto di riferimento per la cittadinanza e di collegamento per le varie componenti che vi appartengono.
I prossimi due incontri avranno come temi la criminalità informatica, ossia i pericoli di Internet, e l’educazione alimentare attraverso l’avvicinamento delle giovani generazioni alla realtà territoriale e alle sue produzioni.
– Filomena Chiappardo –
