Abbiamo deciso di dedicare questa edizione di “Officina del Lavoro” a tutti i maturandi.
Oltre all’esame di maturità in sè infatti, i nostri ragazzi sono alle prese con una scelta importante, una scelta che influenzerà il loro futuro di giovani adulti.
Non è facile orientarsi all’interno del mercato del lavoro e nemmeno scegliere la giusta facoltà per chi continuerà il suo percorso di studi, ma ecco alcuni piccoli suggerimenti che sicuramente potranno esservi di aiuto:
- Considerate questo diploma come un punto di partenza e non un punto di arrivo
- Che decidiate di iniziare a lavorare o di continuare a studiare, la cosa importante è non smettere mai di essere curiosi e di imparare cose nuove
- Scegliete l’università sulla base dei vostri interessi e degli sbocchi professionali, non fatevi influenzare dalle aspettative della famiglia o dal prestigio sociale, scegliete un percorso che vi permetterà di fare un lavoro in linea con i vostri valori e le vostre idee
- Pensate in grande ma rimanete umili
- Imparate a sbagliare “bene”. Gli errori servono per migliorare, imparate da essi senza abbattervi e senza curarvi troppo del giudizio degli altri
- Imparate l’inglese o una seconda lingua ed esercitatevi frequentemente
- Acquisite competenze digitali, la pandemia ha infatti dato il calcio di inizio ad un futuro tutto digitale
- Mettetevi alla prova, sostenete colloqui e test di ammissione anche solo per abituarvi alla gestione dello stress
- Non scoraggiatevi davanti ad un “no”, ce ne saranno molti prima che si apra la porta giusta
- Studiate e approfondite con esperienze anche extracurriculari, meglio se all’estero
- Cercate il vostro “Ikigai” ossia il giusto mix di ciò che amate fare, che sapete fare bene, di cui il mondo ha bisogno e per cui qualcuno è disposto a pagare
- Non abbiate pregiudizi nel valutare un lavoro, ogni esperienza vi insegnerà qualcosa, vi darà modo di sviluppare abilità e competenze e vi aiuterà a capire in cosa siete bravi e che cosa volete davvero fare da grandi
- Prendete spunto da chi nel vostro ambito ha i risultati migliori, ma anche da chi vi sembra più felice, non abbiate paura di chiedere
- Non aspettate le cose ma fatele accadere, che sia l’iscrizione ad un corso, l’inizio di un lavoro o di un’attività di volontariato, quello che conta è iniziare, il resto poi verrà.
In ultimo ma non per importanza, ricordatevi che non esiste un metodo standard per “farsi strada”, il successo si raggiunge attraverso tante vie, l’importante è avere bene in mente il proprio progetto di vita! In bocca al lupo a tutti i maturandi 2021. Ad maiora!
Il prossimo appuntamento con “Officina del Lavoro” è previsto per il 13 luglio. Per porre domande alla dottoressa Stabile rivolgersi al numero 328/8830371 oppure scrivere a grazia.stabile@hotmail.com.