Si ĆØ insediato il nuovo Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Salerno. Alla presidenza ĆØ stata eletta Agnese Ambrosio mentre alla vicepresidenza Carolina Cammarano.
āLa mia esperienza con il CIF ĆØ iniziata nel 2016 ā dichiara Agnese Ambrosio – e grazie a un gruppo di lavoro fantastico abbiamo messo in campo tantissime iniziative, con caparbietĆ e carattere ci siamo occupate di temi importanti con il pieno coinvolgimento di tutte le conoscenze e le esperienze maturate nelle rispettive attivitĆ . Ognuna di noi ĆØ stata fondamentale, ognuna ha fatto la propria parte per contribuire alla valorizzazione e alla crescita dellāimprenditoria femminile della nostra provincia. Con il valido aiuto dei funzionari della Camera di Commercio, nel corso degli anni, abbiamo ricercato le imprese al femminile più prestigiose ed innovative per il vero fiore allāocchiello del Comitato il āPremio Venere dāOroā. Abbiamo conosciuto imprese di grande interesse a conduzione femminile. Vorrei che la valorizzazione della cultura dāimpresa al femminile possa continuare grazie al nuovo Comitato che si ĆØ insediato. PerchĆ© quando le donne fanno squadra possono raggiungere traguardi impensabili. Ringrazio le colleghe del Comitato che mi hanno accordato la loro preferenza, il presidente Andrea Prete, il vicepresidente Giuseppe Gallo e la Giunta per lāattenzione che continueranno a dimostrare nei confronti del nostro lavoro e un sincero ringraziamento va alla federazione che rappresento, la Fenailp, al presidente Sabato Pecoraro e al segretario generale Mario Arciuoloā.
āFormulo gli auguri di buon lavoro al presidente e a tutte le componenti del rinnovato CIF – dichiara il vicepresidente vicario Giuseppe Gallo – Sono convinto che lāorganismo saprĆ dare un’importante azione di indirizzo, sostegno e consolidamento della componente femminile dellāimprenditorialitĆ salernitana. In provincia di Salerno infatti, delle 120.000 imprese esistenti ben 28.000 sono guidate da donne con un tasso di femminilitĆ ovvero lāincidenza delle stesse sul totale del tessuto produttivo provinciale pari al 23,4% ed ĆØ il più femminile del territorio regionale e nazionale (Campania 22,9% e Italia 22%). Il commercio, lāagricoltura e il turismo sono i settori nei quali lāimprenditoria femminile ĆØ più numerosa, concentrando negli stessi quasi il 60% del totaleā.
Tra i componenti del Comitato ĆØ presente anche il Vallo di Diano con la dottoressa Maria Antonietta Aquino, Presidente di Confesercenti.
āIn questi anni vorremmo ascoltare quelle che sono le esigenze del mondo imprenditoriale femminile e cercare di dare piccole ma importanti risposte su tante problematiche che possono essere collegate soprattutto al bilanciamento dei carichi familiari e alla possibilitĆ di innovare la propria attivitĆ – afferma la dottoressa Aquino – CāĆØ necessitĆ di opportune soluzioni finanziarie, di formazione: il Comitato dovrĆ lavorare in questo senso. Io darò ascolto a tutte le istanze delle donne imprenditrici del Vallo di Diano e delle aree interne”.