Chiacchierare con Lory ĆØ come affacciarsi sui giardini dellāinfanzia: ci accolgono Stupore e CuriositĆ . Due compagni di viaggio che spesso dimentichiamo di portare con noi. Ed ĆØ proprio un viaggio che ora intraprenderemo con la Fantasia, guida turistica dāeccezione. Con lo sguardo verso il cielo, ci mostra la Luna. Guardando attentamente ci accorgiamo che ĆØ una simpatica extraterrestre. Lory stringe a sĆ© uno zainetto. Cosa ci sarĆ dentro?
- Scrivere testi per bambini fa ritornare un po’ alla propria infanzia?
Sì, penso che il nostro essere bambini non passi mai. Anche se la nostra infanzia è ormai passata da anni,i nostri sentimenti,la nostra fantasia, quelli restano sempre; fanno sempre parte di noi, del nostro modo di essere. Poi, crescendo si può modificare il nostro carattere per le varie vicissitudini della vita, ma il bambino, la bambina che eravamo fa sempre parte di noi.
- C’ĆØ un evento della tua infanzia che ritorna nei tuoi scritti?
SƬ, credevo e credo tuttora negli Extraterrestri. Era un mio desiderio poterli conoscere e a dirla tutta, io e la mia migliore amica dāinfanzia fantasticavamo sull’essere figli di extraterrestri venuti sulla Terra per conoscere i terrestri e il loro modo di essere. Tutta la nostra infanzia ĆØ stata basata su questa convinzione ed ora vi dico anche una cosa: avevamo perfino uno zainetto pronto in attesa che i nostri genitori extraterrestri prima o poi venissero con la loro astronave a recuperarci! E quante volte ci perdevamo nei nostri sogni a fissare il cielo in attesa di un loro segnale. E ogni nuvola aveva una forma che ricordava le navicelle spaziali! Ora, quando ci ricordiamo di queste nostre fantasie, ci ridiamo su, ma il fatto di credere che esistano esseri superiori a noi per intelligenza e tecnologia ĆØ un pensiero che non ci ha mai abbandonato.
- Cosa rappresenta la “luna” per te?
La Luna per me rappresenta un posto magico, romantico e lāassocio alla dolcezza e, perchĆ© no, anche allāestrositĆ . Io mi sento un poā “figlia della Luna” in effetti, perchĆ© ho un poā di tutto questo nel mio carattere. E poi la Luna, come si sa, influenza molto la Terra e anche i suoi abitanti e quindi chissĆ se davvero lāorigine di tutto non sia proprio lƬ, su questo dolce satellite e la veritĆ e le risposte alle tante domande che ci poniamo sullāuniverso non siano che a pochi passi da noi. In effetti, praticamente la Luna ĆØ sempre stata lƬ a vegliare su di noi, nel vero senso della parola.
- Cosa pensi che manchi nell’infanzia dei bambini di oggi?
Nellāinfanzia dei bambini di oggi penso che manchi la dolcezza, perchĆ© i cartoni animati di oggi sono per lo più violenti e comunque basati sulla forza delle armi o sulla forza in genere vista in modo aggressivo. Invece, secondo me, la vera forza si ha nellāessere sensibili e nella forza dellāamore, nellāaltruismo e nellāamicizia. E solo i bambini che hanno adulti accanto che li guidano verso questi valori, si salvano dallāarroganza e dalla prepotenza che il mondo di oggi dĆ come messaggio principale.
- I giochi tecnologici rovinano la fantasia dei bambini?
No, non tutti i giochi tecnologici rovinano la fantasia del bambino. Anzi ĆØ giusto che il bambino sia aperto alla tecnologia. Secondo me, ĆØ importante alla crescita del bimbo sia la tecnologia sana che i giochi fatti allāaria aperta con altri bimbi. Devono coincidere le due cose. Visto che il mondo avanza, ĆØ bello saperne di più riguardo al mondo tecnologico, ma ĆØ anche bello conservare la fantasia e condividerla con altri. Dovrebbero essere sempre gli adulti a trasmettere, appunto, le loro fantasie di adolescenti ai loro figli o nipoti; dovrebbe essere come una tradizione che si mantiene e che fa rivivere ogni volta la magia dei giochi che da sempre unisce piccoli e grandi.
- Quanto ĆØ importante per un adulto conservare un angolino “magico” nella propria vita?
Come ho appena risposto, ĆØ importantissimo che un adulto conservi un angolino “magico” nella propria vita, prima di tutto per se stesso, perchĆ© lo aiuti ad affrontare le avversitĆ che spesso la vita mette davanti e poi anche perchĆ© può trasmettere questi valori a chi la fantasia inizia a coltivarla come appunto i bambini. Insomma, come sostengo sempre io, il nostro Peter Pan deve essere sempre presente in ognuno di noi, guai se lo abbandonassimo. Il mondo sarebbe privo di colori e senza alcun entusiasmo.
Cosa ami dell’infanzia a cui ti rivolgi con il tuo libro?
La spensieratezza e la “magia” delle favole e soprattutto quei valori e quella morale che Luna, la protagonista del mio libro, cerca di trasmettere ai bimbi che la vanno a trovare nella sua libreria “NellāAngolo delle Meraviglie”.
- La libreria ĆØ un altro luogo “magico”. Come stimolare un bambino ed indurlo a leggere?
Con la musica e le canzoni si può stimolare la fantasia e la voglia di leggere dei bambini, come anche con le favole e con le poesie. Il compito, scusate se mi ripeto, anche qui ĆØ dellāadulto che deve cercare di attirare lāattenzione del bimbo, raccontando storie o recitando poesie e mimando con il tono della voce quello che sta leggendo, cosƬ che il bimbo quasi viva quelle emozioni che lāadulto gli legge e poi, soprattutto, deve essere pronto alle sue domande, soddisfacendo le sue curiositĆ su quello che gli viene raccontato. I bambini, se fin da piccoli sono abituati ad ascoltare un racconto prima della nanna o comunque in qualsiasi momento della loro giornata, diventando adolescenti e poi adulti a loro volta, si accorgeranno che la lettura ĆØ parte della loro cultura e della loro curiositĆ sempre in crescita. SƬ, perchĆ© ritengo che la curiositĆ sia sempre in crescita in ognuno di noi anche se si ĆØ adulti ed ĆØ verissimo il detto che “non si finisce mai di imparare”.
- Di cosa tratta il tuo racconto “Luna”?
Nel libro scrivo di una extraterrestre Luna che viene sulla Terra con sembianze umane, si camuffa tra i terrestri come scrittrice e cerca di salvare il pianeta Terra dall’amoralitĆ e negativitĆ che il pianeta vive.
- Il personaggio “Luna” cosa rappresenta?
Il personaggio “Luna” rappresenta lāEssere perfetto e intelligente che io sostengo esista come Essere extraterrestre, appunto, visto che ancora lāuomo terrestre, invece, non ha raggiunto quel grado di superioritĆ morale o quantāaltro di positivo, perchĆ© ancora ancorato al potere e al materialismo.
- Stai scrivendo qualcos’altro per i bambini?
In pentola bolle qualcosa, ma ancora sto inserendo ingredienti e quindi ho bisogno di tempo per realizzare un gustoso pranzetto per i miei piccoli amici della fantasia.
Lory ĆØ incantata a sognare un mondo pulito e fantastico. La lasciamo cosƬ, in compagnia della Fantasia. Approfitto di ciò e salutandola, mi avvicino incuriosita allo zainetto che porta con sĆ© da quandāera bambina, quando era in attesa che gli extraterrestri venissero sulla Terra. Cosa ci sarĆ dentro? Lo apro. Ops⦠nessuna polvere magica! Vi sono alcuni fumetti di Topolino, dei pupazzi di plastica e di peluches, una torcia ed una copertina. Una torcia ed una copertina? Lory si accorge del mio gesto e mi spiega che quegli oggetti sono la ricchezza di quellāetĆ , quello da cui non potersi distaccare. Quandāera bambina aspettava gli extraterrestri con una sua amica: “Non portavamo soldi o chissĆ quale valore, ma i nostri valori erano quegli oggetti che ci rassicuravano che la nostra fantasia ci seguisse”. In realtĆ questi oggetti ci servono ancora e sono realmente magici. I fumetti rappresentano i libri; i pupazzi ed i peluches sono i nostri compagni capaci di ascoltare; la torcia e la copertina sono gli attrezzi con cui la Fantasia fa luce sulla nostra vita e ci riscalda nei momenti più freddi. Forse, non serviranno per accogliere un extraterrestre, ma ci aiuteranno a guardare la vita con occhi diversi ed a sognare, guardando la Luna.
Ā – NOTE SULLāAUTRICE –
Loredana Italia Costabile ĆØ nata a Lamezia Terme, dove ha compiuto gli studi classici. Nel 2001 ha partecipato come volontaria presso Interfaith AIDS Brotherhood Center in Danbury (U.S.A.). Ha lavorato a Milano ed a Santa Maria di Catanzaro. Ha collaborato alla stesura del libro “Tutto sul fumo… i bambini raccontano”, distribuito con la “Gazzetta del Sud”. Scrive racconti e poesie per bambini. “LUNA”, Aletti Editore, ĆØ la sua opera prima.
– Paola Testaferrata –