Skip to content
Ondanews.it

Ondanews.it

Notizie Vallo di Diano, Notizie Cilento, Notizie Golfo di Policastro

Primary Menu
  • Home
    • Chi Siamo
    • Regolamenti
      • Regolamento commenti
      • Regolamento messaggi pubblicitari
      • REGOLAMENTO PUBBLICITƀ ELETTORALE
  • Rubriche
    • A TU PER TU
    • Cucina con un click
    • CuriositĆ  storiche valdianesi
    • FARE IIMPRESA – Professionisti si raccontano
    • FOCUS
    • IN CUCINA CON NONNA MICHELINA
    • In salute: consigli utili – a cura della dott.ssa Monica T. Gallo
    • Info@lavoro 2.0
    • La Rubrica del Consulentea cura dello Studio Viglione – Libretti
    • La Svista a cura di Paola Testaferrata
    • Lavoro&Impresa
    • Motori in Onda
    • Onda Road
    • Officina del lavoro – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
    • Psicologica…mente
    • Salute & Benessere
    • – Sporting Sala Consilina
  • Annunci
  • Eventi
  • Banca Monte Pruno
    • Economia&Finanza
  • Farmacia 3.0 – a cura del dott. Di Muria

LA SVISTA – Intervista a Giancarlo Guercio

6 Novembre 2011

Incontrare Giancarlo Guercio vuol dire “caricarsi” sempre di nuovo entusiasmo, che ĆØ capace di trasmettere a chiunque, poichĆ© ĆØ sempre con impegno, passione, grande umanitĆ  che Giancarlo affronta la vita ed i casi umani che gli si presentano, dando spesso voce a chi purtroppo non ce l’ha più.

Capace di sorriderti anche mentre ti coinvolge in iniziative importanti, Giancarlo Guercio ĆØ impegnato molto nella vita politica e sociale e, come autore, attore, regista e direttore della sua Compagnia “Skenai Teatro”, propone sempre un Teatro capace di avere un ruolo di denuncia e di cambiamento, difficile da presentare soprattutto nella societĆ  di oggi e ben lontano dal mare di vele e veline in cui affonda oggi lo spettacolo.

  • Quando ĆØ nata in te la passione per il Teatro?

Molto presto. Ero un bambino di 6 anni, quando ho “interpretato” il mio primo ruolo in un recitina alle scuole elementari. Poi le esperienze scolastiche che sono seguite anche alle Medie e alle Superiori hanno influito molto.

  • Che percorso di studi hai intrapreso per realizzarti in questa arte?

Mi sono laureato in Lettere in un percorso di arte e spettacolo con una tesi sul sacro nella drammaturgia di Annibale Ruccello, drammaturgo e regista napoletano scomparso prematuramente nel 1986.

Durante le scuole superiori avevo seguito dei laboratori di Scenidea a Salerno, poi durante gli anni dell’universitĆ  ho conosciuto un po’ di registi e soprattutto il drammaturgo Enzo Moscato a Napoli.

  • Quale emozioni provi prima di entrare in scena e quando sei sul palcoscenico?

Un’emozione davvero impossibile da spiegare.

Un mix di sensazioni, di pulsioni… una “botta di vita”, in cui senti che sei terribilmente vivo e che ti stai abbandonando per diventare un altro. L’adrenalina sale alle stelle, gli acidi riempiono la vescica, ti senti scoppiare, ma ĆØ una magnifica azione di messa in gioco.

Sai che tanti occhi ti osserveranno, che molti saranno critici, anche spietati, che ogni spettatore si aspetta qualcosa, un’emozione, soprattutto; e tu sei contento perchĆ© ti stai dando in pasto a quel pubblico. Un gioco meraviglioso tra eros e thanatos.

  • Pensi che un palcoscenico sia, per certi versi, un luogo “magico”?

E’ magia pura, ĆØ un luogo indescrivibile. Ciò che si vede non corrisponde a ciò che produce e questo solo grazie a una magia, a un “effetto” che si può verificare solo in scena.

Le quinte nere, meglio se di panno pesante, le tavole del palcoscenico, la polvere che si staglia contro i fari obliqui… sono elementi che rendono magico, misterioso, onirico un luogo reale.

  • Credi nel ruolo sociale del Teatro?

Oggi soprattutto il teatro deve assumere un ruolo sociale.

Il teatro ĆØ lo specchio della vita e riflette tutte le circostanze e le vicende umane.

Quelle felici e quelle dolorose. A mio avviso oggi il teatro ha l’arduo compito di scuotere le coscienze, di permettere una riappropriazione delle identitĆ  individuali e collettive.

Questo enorme potere che detiene il teatro lo avevano capito e messo in atto giĆ  i greci.

Le tragedie fanno questo: insegnano, ammoniscono, spiegano gli avvenimenti. Da tempo ho rivolto le mie attenzioni artistiche all’antropologia teatrale e ho sperimentato un filone di Dinamiche Metateatrali proprio per applicare il teatro ad una dimensione più umana e meno scenica.

Il teatro sociale ĆØ un teatro utile e oggi deve essere utilizzato per aiutare a ricostruire un’etica nuova: il teatro può farlo meglio di altri mezzi.

  • C’è stato un autore teatrale che ammiri particolarmente e perchĆ©?

Amo diversi drammaturghi. Quelli del nuovo filone napoletano per le belle intuizioni e sperimentazioni avute.

Tra loro, il mio guru resta Ruccello, perchĆ© mi ci rivedo, come percorso di vita, come stile di vita e d’arte, nelle letture, nelle riflessioni sull’esistenza.

E il “Ferdinando” resta una summa non solo sua, ma di un filone e di una intera drammaturgia. E aver firmato la regia del “Ferdinando” tradotto in siciliano resta una delle soddisfazioni più grandi del mio percorso professionale.

  • Quali difficoltĆ  incontra oggi chi vuole “fare teatro”?

Avere pochi spazi e poco sostegno dalle istituzioni e della programmazione pubblica.

Quasi come se non ci si credesse più e che l’attore o una compagnia fossero abbandonati ad un loro imperscrutabile destino. Un vero peccato, perchĆ© il teatro, la letteratura teatrale ĆØ un patrimonio culturale italiano vastissimo e di grande importanza in modo assoluto.

Penso a Machiavelli, a Goldoni, a Pirandello, a Pasolini, ma se ne potrebbero citare davvero tanti. In secondo luogo, il teatro ĆØ solitamente fatto da persone che amano quest’arte, che sono disposti a sacrificarsi per esternare e mettere in campo un fuoco sacro da cui non si può prescindere e quindi ĆØ un peccato non considerare questa incredibile energia di disponibilitĆ  e volontĆ  a lavori anche estenuanti. Infine, ĆØ un peccato non avere un inquadramento contrattuale moderno, aggiornato. Quello dell’attore o del regista non ĆØ considerato un lavoro vero e proprio.

E’ solo quando si arriva alle grosse produzioni o alle compagnie di giro che si riesce ad avere un inquadramento lavorativo. Ma c’ĆØ alla base una miriade, un pullulare infinito di compagnie, gruppi e associazioni che fanno teatro in modo dignitosissimo e davvero interessante, ma sono poco riconosciute. Bisogna insistere e crederci, crederci fino in fondo.

  • Quali sono gli “ingredienti” per essere un bravo attore?

Mettersi in gioco interamente e totalmente. Avere il coraggio di annullarsi, di abbandonarsi ad un entitĆ  sconosciuta, incerta. E poi avere il corpo sempre teso, come una corda di violino, sempre pronto a suonare, sempre caldo; curare le espressioni, quelle verbali per ultime, saper giocare, saper riconoscere i ruoli, saper ascoltare e osservare.

  • Quanto pensi che serva frequentare una Scuola di teatro o un’Accademia? E quanto ĆØ importante imparare dalla strada o facendo la famosa gavetta?

La scuola è importante perché ti insegna le tecniche e i metodi. Sono un paletto fondamentale e imprescindibile. Bisogna conoscere la storia del teatro,la letteratura, bisogna perfezionare la scrittura drammaturgica, la storia della regia e della messinscena, le teorie e tecniche dei comparti luce e suono.

Tutto questo e tanto altro ancora lo insegna la scuola, lo puoi trovare in un’accademia, e serve!

Ma, come dicevo prima, l’ascolto e l’osservazione sono tra le migliori doti di un attore o di un operatore teatrale.

E queste si perfezionano sul campo, sulla scena, stando accanto al regista mentre lavora al suo spettacolo, ascoltandolo mentre chiacchiera con i suoi collaboratori, stando accanto a lui, sorseggiando un brandy intorno ad un caminetto, d’inverno.

E questo si ottiene quando si ha la fortuna di avere accanto un Maestro.

  • E tu ne hai avuto uno?

Più di uno, ma il più significativo, l’intellettuale più interessante che ho incontrato si chiama Enzo Lovisi e come me ĆØ di questa terra.

  • Oltre ad essere attore, sei anche autore delle opere che rappresenti ed anche regista teatrale. Qual ĆØ il ruolo più difficile e complesso?

Ognuno di questi ruoli ha le sue difficoltĆ  e sono molto diverse tra loro.

La scrittura dipende molto dalla capacitĆ  immaginativa, dal fermento mentale.

Puoi scrivere un testo in una sola notte, e ne sai qualcosa… L’attore ĆØ un mondo a parte: segue un metodo che sostanzialmente ĆØ unico per tutti i personaggi, ma ogni volta ĆØ come se fosse la prima volta, per le differenze dei personaggi, per le differenze emotive e intellettuali dell’attore, per i contesti e i collaboratori con cui si opera… tante ragioni!

Il regista è forse quello più complesso, non in senso di difficoltà, quanto di elementi e fasi articolate. Ma è molto gratificante: la capacità di concretare una visione. Un lavoro meraviglioso!

  • Il 7 Dicembre debutterai a Vallo della Lucania con “Quem queritis. Il caso Mastrogiovanni”, come mai hai pensato di portare sulla scena questo caso di cronaca?

Perchè è un fatto crudo, di profonda ingiustizia; un episodio che si poteva e doveva evitare. Ho voluto lavorarci teatralmente perché è una vicenda emozionante e forte ed io ero alla ricerca di un testo che fosse capace di emozionare, ma anche di far riflettere.

E’ nato cosƬ il desiderio di lavorare su questo caso. Ho avuto la fortuna di trovare un intero comitato, “VeritĆ  e giustizia per Franco” e la famiglia Mastrogiovanni che mi hanno aiutato nella ricognizione dei materiali e nella organizzazione dell’evento scenico.

  • Hai un sogno nel cassetto?

Mi piacerebbe tanto crescere professionalmente, inquadrarmi meglio in questo settore, esportare dei lavori nei vari teatri e collaborare con realtĆ  estere.

Mi farebbe davvero piacere vedere realizzata un’idea che maturo da anni, spesso condivisa con altri amici operatori del teatro della zona, di avviare un progetto di Accademia dello Spettacolo, delle Arti Sceniche nel Vallo di Diano.

Perché non crederci? Le più vicine sono a Salerno, a Cosenza, a Bari.

PerchƩ non interporci tra queste importanti realtƠ con una nostra struttura scolastica importante, che sappia creare delle professionalitƠ, che sappia essere competitiva con altre strutture, che sperimenti, che ricerchi.

Si può fare con poco e devo dire che ciò che sta succedendo i questi giorni, la Consulta delle associazioni teatrali, il Laboratorio di arte scenica sono una cosa che fa brillare gli occhi, perchĆ© ĆØ il primo gradino proprio verso la creazione dell’Accademia.

  • In un’epoca come la nostra, in cui la televisione anestetizza la mente, pensi che il Teatro abbia la forza per risvegliarla?

E’ una delle poche cose che può fare. Ne ha tutti i poteri. La televisione ci rende passivi, ci inchioda ad un divano, ci fa assistere con distacco. Il teatro ĆØ l’opposto. Il teatro ci vuole vivi, critici, attivi. E’ ciò che serve alla societĆ  di oggi.


Ā NOTIZIE SULL’ARTISTA

Laureato in Lettere Moderne, responsabile di zona di S.E.L., impegnato nel sociale, da sempre appassionato di teatro e di regia, Giancarlo Guercio vive a Buonabitacolo, in provincia di Salerno. Speaker e giornalista televisivo, autore, attore e regista, ha ricevuto numerosi premi Premi , tra cui quelli come Miglior Attore nella Rassegna “Monteatro” nel 2006 e nella Rassegna “Nuovespressioni”, nel 2007 a Milano, oltre al riconoscimento speciale per i suoi successi artistici nel Premio “Buxentum”.

Attualmente ĆØ impegnato come referente ed insegnante nello Stage di Dinamiche metateatrali che si tiene nel Centro Sociale “Cupola “di Buonabitacolo, come Direttore del “Laboratorio di Arti Sceniche ed Espressioni Teatrali” a Sassano.

Con la sua Compagnia “Skenai Teatro” sta portando in scena nei teatri italiani “Quem quesitis?” , opera teatrale che ripropone il “caso” del maestro Franco Mastrogiovanni, morto il 4 agosto 2009, dopo 83 ore di contenzione nel reparto di psichiatria dell’Ospedale di Vallo della Lucania.


– Paola Testaferrata –


 

Antonio

Continue Reading

Articolo precedente: LA SVISTA – Intervista a Paolo Goyah
Prossimo articolo: LA SVISTA – Intervista a Erri De Luca

Ultime notizie

Da Teggiano a Baltimora: Francesca D’Auria premiata dall’ “American Association for Thoracic Surgery”

Da Teggiano a Baltimora: Francesca D’Auria premiata dall’ “American Association for Thoracic Surgery”

15 Giugno 2016
Pubblicata la raccolta di racconti cilentani ā€œLicosaā€. Intervista all’autrice Nadia Parlante

Pubblicata la raccolta di racconti cilentani ā€œLicosaā€. Intervista all’autrice Nadia Parlante

15 Luglio 2015
LA SVISTA – Intervista ad Alexian Santino Spinelli

LA SVISTA – Intervista ad Alexian Santino Spinelli

21 Agosto 2013
LA SVISTA – Intervista a Piera Lombardi

LA SVISTA – Intervista a Piera Lombardi

15 Luglio 2013
LA SVISTA – Intervista a Andrea Di Maria

LA SVISTA – Intervista a Andrea Di Maria

12 Giugno 2013
LA SVISTA – Intervista a Marco Nodari

LA SVISTA – Intervista a Marco Nodari

20 Giugno 2012
  • MARCHESANO
  • BLOISI
  • CAMPOLONGO
  • palestra MGM
  • PINTO SRL giugno_2020_300x110 OK
  • demetra finestre 300x110
  • pick up teggiano 300x110
  • ADINOLFI
  • RUSSO
  • 300x110-dfl-on-job maggio 2022
  • PASTICCERIA D'ELIA
  • rosciano distribuzione 300x110
  • casalcar_sport_KIA GENN 23 300x100
  • Vipnet fibra marzo 2021
  • DETTA 300x110
  • garone habitat 300x110 maggio 2020
  • unipolsai-300x110 agg.ottobre 2020
  • PAGLIARULO
  • etè
  • MANZOLILLO
  • SIDEL
  • Istituto Juventus
  • mobili gs fuori tutto gennaio 300x110
  • IMPARATO
  • TANAGRINA
  • helios 300x110
  • Croquembouche Gregorio 300x110
  • cosilinauto_SALA CONSILINA_300x110_2021
  • quadrifoglio 300x110
  • VIGLIONE LIBRETTI
  • VIPNET_FEBBRAIO_2022_300X110 CARTA DEL DOCENTE
  • DI CANDIA AUTO
  • CITTA VALLO
  • EURO 2000
  • cosilinauto_POTENZA_300x110_2021
  • ERBANITO
  • PAMA
  • DI MEGLIO
  • GENERAL ENTERPRISE
  • ELETTROSERVICE
  • sabia carburanti 300x110
  • SANTO STEFANO
  • nola ferramenta 300x110
  • i sapori del vallo 300x110 11_22
  • CURCIO VIAGGI
  • metasport_NUOVO_300x110
  • HOTEL OSMAN
  • pama infissi 300x110
  • pagano spa
  • AQUALIF _spolzino_300x110
  • MARCHESINA
  • cinghiale_300x110
  • TECNOCASA
  • GIOIELLO
  • perito 300x110
  • MAGIC
  • NEW KODOKAN
  • DIANGAS
  • GALATRO
  • miltech banner 300x110
  • Biochimica_giugno2021_300x110
  • SOREM
  • LOSA costruzioni 300x110
  • VILLA COSILINUM
  • centro estetico oasi 300x110
  • la corte inglese UNIEURO SETTEMBRE 2021_300x110
  • PETRACCA
  • VILLA TORRE ANTICA
  • progettazione e consulenza
  • addesso living febbraio 2022 300x110
  • BOCCON DI VINO 300X110
  • bowling atena lucana 300x110
  • GPG AUTO
  • autocarrozzeria caggiano 300x110
  • cardinale
  • paon dorè NUOVO 300x110
  • CASALMOTOR
  • FAMILY HOTEL
  • MD
  • LILIANA TIERNO
  • energeticasa 300x110 generico bianco
  • CONAD
  • LAPELOSA
  • CRISCUOLO
  • LPG
  • IMPARATO-SERVICE-marzo-2022-300x110
  • lagalla costruzioni
  • PANIFICIO DUEMME
  • juniors carta plastica
Gennaio 2023
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
« Dic    

Archivio

VAI ALLE CATEGORIE

  • – Cronaca
  • – AttualitĆ  / Politica
  • – Sport
  • – Sporting Sala Consilina

ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata

Iscrizione Reg. Stampa Tribunale Sala Consilina (SA)

Nr. 2/10 del 26.03.2010

PRESIDENTE ONORARIO: MICHELE ALBANESE;

DIRETTORE ONORARIO: TONIA CARTOLANO

DIRETTORE EDITORIALE: ROCCO COLOMBO;

DIRETTORE RESPONSABILE:

ANTONIO COLOMBO

EDITORE: ONDA NEWS SRL

P.IVA: 05757780654

ISCRIZIONE ROC:Ā  32338

CODICE SDI: M5UXCR1

CONTATTI:Ā  +39 3343676720

info@ondanews.it

amministrazione@ondanews.it

ondanews-srlpec@pec.it

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di ProprietĆ  Industriale.

La redazione di ondanews.it ĆØ dotata di polizza assicurativa con UnipolSai, numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA), a Copertura della ResponsabilitĆ  Civile, Tutela legale, Protezione del reddito, Protezione dei Beni, Protezione Digitale, derivante dall’esercizio della professione

Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e finalitĆ  illustrate nella cookie policy. Chiudendo il banner, acconsenti all’uso dei cookie. Ok Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA