Nella riunione del 7 gennaio il Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro ha preso atto come Deputazione Amministrativa della determina adottata il 23 dicembre da SMA Campania SpA (Sistemi per la Meteorologia e lāAmbiente) avente come oggetto āInterventi di manutenzione del Fiume Tanagro ā Assistenza alla progettazioneā.
Il Consorzio di Bonifica, qualche mese fa, aveva rappresentato alla Direzione Generale per la Difesa Suolo della Regione la necessitĆ di procedere alla sistemazione di alcuni tratti dellāasta fluviale del Tanagro fortemente danneggiati dai vari eventi alluvionali.
āParliamo degli interventi giĆ individuati con specifiche schede progettuali ā spiega il presidente Beniamino Curcio – riguardanti lo svuotamento delle vasche, il ripristino di argini e di briglie, la protezione di fondazioni con scogliere e la sistemazione di alcuni tratti spondali fortemente erosi dalla furia delle piene per un importo complessivo di circa 3,5 milioni di euro e che interessano i comuni di Polla, Sala Consilina, Sassano, Padula, Buonabitacolo e Casalbuono”.
Con questa determina SMA Campania ha affidato al Consorzio lāassistenza alla progettazione.
“Data lāurgenza degli interventi, abbiamo deciso come Deputazione di passare subito alla fase operativa e quindi di procedere alla progettazione per lotti al fine di dare la possibilitĆ a SMA Campania di acquisire le dovute autorizzazioni, dando prioritĆ allo svuotamento delle vasche di Polla e di Ponte Cappuccini – conclude – Porteremo avanti questo ulteriore impegno con la massima sollecitudine, tenuto conto della necessitĆ di dover rimuovere le annose criticitĆ che si rinvengono lungo il Tanagro assolutamente pregiudizievoli per la sicurezza idraulica del fiume e delle aree circostantiā.