Diversi Comuni del Cilento hanno emanato un’ordinanza sindacale che istituisce la “zona di protezione” dall’influenza aviaria dopo il caso accertato di un focolaio in un allevamento a Stella Cilento. E’ sorta cosƬ la necessitĆ di adottare l’istituzione di una “zona di protezione” con un raggio minimo di 3 chilometri intorno all’azienda.
La “zona di protezione” sarĆ delimitata da tabelle che la indicano e nella stessa si applicano alcune specifiche misure: esecuzione, a cura del servizio veterinario dell’Azienda Sanitaria Locale Salerno – Area Interdistrettuale n° 69/70, dell’identificazione di tutte le aziende che detengono volatili; visita periodica, a cura del servizio veterinario, delle aziende che detengono volatili, con esame clinico degli stessi, completato se necessario dal prelievo di campioni per esami di laboratorio; le visite effettuate ed i risultati degli esami devono essere annotati su un registro; sequestro di tutti i volatili nei locali in cui sono allevati o in qualunque altro locale in cui possono essere isolati; disinfezione, a cura dei proprietari, degli ingressi e delle uscite delle aziende; vigilanza, a cura del servizio veterinario, sui movimenti delle persone addette alla manipolazione dei volatili, delle carcasse dei volatili e delle uova, nonchĆØ dei veicoli adibiti al trasporto di volatili, di carcasse e di uova all’interno della zona.
I Comuni interessati, oltre a quello di Stella Cilento, sono Ascea, Casal Velino, Pollica, San Mauro Cilento, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Gioi, Laureana Cilento, Lustra, Montecorice, Omignano, Orria, Perdifumo, Perito, Prignano Cilento, Rutino, Salento, Serramezzana, Torchiara e Vallo della Lucania.
- Articolo correlato:
4/1/2022 – Stella Cilento: scoperto un focolaio di Influenza Aviaria