L’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Aldo Berlinguer, ha inviato al Ministero dello Sviluppo Economico e alla Direzione generale per la sicurezza – Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Georisorse, una lettera nella quale segnala le preoccupazioni della comunità a seguito degli episodi di visibilità della fiaccola al Centro Oli Val D’Agri della società Eni a Viggiano.
“Nel corso degli ultimi due anni – scrive Berlinguer – si è registrato un significativo numero di episodi di visibilità della fiaccola che genera diffusa preoccupazione nelle comunità residenti e mina alla base la possibile convivenza delle estrazioni con le popolazioni locali. Per di più, nell’ultimo periodo, gli episodi si sono verificati con maggiore frequenza“.
L’assessore Berlinguer annovera ciascun evento: 13 gennaio 2014, 26 agosto 2014, 1 settembre 2014, 8 settembre 2014, 18 gennaio 2015, 16 maggio 2015, 25 maggio 2015, 17-18 e 19 settembre 2015, 13 novembre 2015, 14 novembre 2015, 28 novembre 2015.
“Si tratta di una lunghissima serie di eventi – scrive Berlinguer nella sua lettera al Mise – che, pur cagionati da cause diverse, comportano le medesime conseguenze: allarme sociale, preoccupazione per le ricadute ambientali che i fenomeni potrebbero determinare, sfiducia nei confronti delle istituzioni. Chiedo pertanto di disporre, con la celerità del caso, ogni utile accertamento presso il Centro Oli di Viggiano al fine di meglio chiarire le cause degli eventi citati ed individuare tutte le risposte utili ad evitare in futuro il ripetersi di fenomeni analoghi, anche in relazione alla messa in esercizio della 5^ linea“.
– redazione –Â