In occasione di Expo Milano 2015, i Comuni di Contursi Terme e Pollica protagonisti come ambasciatori della Dieta Mediterranea 2015, dal 22 giugno al 12 luglio, nel padiglione āTerritori attraenti per un mondo sostenibileā della Kip international school.
SpetterĆ a loro, infatti, raccontare le eccellenze enogastronomiche, paesaggistiche, agricole, architettoniche, archeologiche e culturali del Cilento, di Pompei e della Valle del Sele.
āIl nostro territorio – spiega Stefano Pisani, sindaco di Pollica – rappresenta un terzo della biodiversitĆ presente in Italia. La Dieta MediterraneaĀ non ĆØ soltanto uno stile di vita ma una cultura che si tramanda di generazione in generazione ed ĆØ il miglior modello di sviluppo socio-economico del territorioā.
Tanti i convegni e le giornate dedicate allāenogastronomia con i laboratori di vino, olio, formaggi, mozzarella, grano, pane, viaggi, mare, laboratori sensoriali, biodiversitĆ , musica, cinema, benessere, animazione, ristorazione, mostre fotografiche, ecomusei e agricoltura. Uno straordinario appuntamento, dunque, per raccontare le eccellenze del Cilento, delle aziende pompeiane e della Valle del Sele-Tanagro.
Immerso nellāincontaminata e verde Valle del Sele e nella riserva naturale Foce Sele-Tanagro, Contursi Terme denominata anche la ācittĆ del benessereā, rappresenta uno dei poli dāeccellenza del benessere in Italia, grazie alla presenza delle benefiche e curative acque termali sulfuree che attraggono ogni anno migliaia di visitatori e turisti.
Una roccia con una fontana zampillanteĀ Ā ĆØ il tema che accompagnerĆ i curiosi allāExpo 2015 per Contursi Terme. āRacconteremo la storia della Valle del Sele attraverso la descrizione delle proprietĆ delle acque curative – spiega il sindaco di Contursi Terme Graziano Lardo – la nostra ĆØ la terra del buon vivere e della Dieta Mediterranea Ā ed Expo ĆØ una vetrina importante sul mondo, un punto di partenza per il rilancio dell’economia salernitanaā.
– Mariateresa Conte –
