Dalla lotta vinta contro la malattia alla passione per gli animali tanto da realizzare parte del suo sogno, quello di avere centinaia di volatili e non solo, alcuni anche di razze rare. E’ la storia di Felice, un 30enne di Vietri di Potenza.
La sua campagna è diventata una vera e propria fattoria. La vita, fino a oggi, ha fatto registrare momenti di grande difficoltà ma gli animali lo hanno aiutato a vivere e a riappropriarsi del sorriso e della determinazione di andare avanti. Venti anni fa ha scoperto di avere un tumore. Quando il padre, Francesco, lo portava in giro non poteva non accontentarlo quando chiedeva di comprargli un animale o altro e così, da quando aveva nemmeno 10 anni, è iniziata la sua passione per gli animali. Oggi accudisce quotidianamente, in maniera del tutto amatoriale, diverse decine di pavoni alquanto spettacolari, galline rarissime, volatili di vario genere come uccelli e fagiani, turaco, ganga iberica, anatre ed oche. Per un totale di diverse centinaia di animali.
Il “pezzo forte” della fattoria di Felice sono i pavoni, uno spettacolo incredibile. Una ventina di colorazioni, alcune molto rare in Italia. “Questo che faccio per me è una grande passione che mi dà la forza di andare avanti. Questi animali per me sono come figli, mi hanno aiutato nei momenti difficili”.
Felice ha realizzato alcuni piccoli laghetti artificiali per anatre e oche. Ci sono alcuni fagiani che emettono fischi e delle galline davvero particolari. E ultimamente anche alcuni gattini. “Il mio obiettivo – rivela Felice – è quello di provare a realizzare qualcosa di importante per me, per il futuro, per il territorio e per il mio paese. Proverò a trasformare questa attività amatoriale in un lavoro, magari aprendo un’azienda”.
La fattoria di Felice spesso ha visto i bambini ospiti anche su iniziative, in ultimo, del Comune di Vietri ed è stato un grande successo: “Con i bambini che vengono qui mi metto a disposizione e spiego loro questo mondo, mostro la bellezza che la natura ci dona provando a far capire che ci sono cose più importanti dei social e dei cellulari”.
Nella sua fattoria si trovano le galline moroseta, originarie dell’Asia, che si presentano in un colore particolare e con un piumaggio setoso ed anche galline ornamentali che alcune persone hanno in casa come compagnia. Poi ci sono le Sebright, con i colori ricamati giallo e nero, originarie del Regno Unito. Ma sono spettacolari i pavoni originari dell’India. “Sono molto affezionati a me – dice Felice – il pavone è un animale molto curioso e se sente un rumore, arriva velocemente a controllare cosa succede”.
Orgogliosamente, mentre ci parla, tiene in braccio un fagiano. E’ una specie rara, un fagiano dorato originario della Cina, ma ne ha di diverse colorazioni. Poi c’è la ganga iberica, il turaco di Hartlaub. Ama talmente tanto gli animali che se c’è qualche volatile ferito, le prova tutte per salvarlo e ci riesce. Nessun animale per scopo alimentare. Amore, passione e dedizione che hanno vinto sulla malattia e hanno ridato a Felice una vita fatta di soddisfazioni e felicità. Resta, adesso, un ultimo step per completare il sogno: fare della passione un lavoro. Ma con la sua determinazione, sarà un gioco da ragazzi.