Continua favorevolmente lāinteresse dei cittadini valdianesi per lāacquisto di immobili a Roma. I motivi sono svariati: i figli che si trasferiscono nella Capitale per motivi di studio, la discreta vicinanza con la provincia di Salerno dato che in poche ore si arriva comodamente a Roma, lāinteresse per la cittĆ che con il suo fascino storico rimane ai primi posti delle capitali mondiali. Roma ĆØ un museo allāaria aperta. Chi compra casa a Roma acquista anche un pezzo di storia. Si tratta, dunque, di un ottimo investimento considerata anche l’elevata richiesta di immobili in affitto e la facile gestione degli stessi.
Abbiamo parlato dell’andamento del mercato immobiliare romano con un esperto del settore, Raffaele De Paola, originario di Teggiano, titolare e socio di diverseĀ agenzie affiliate al Gruppo Tecnocasa e Tecnorete a Roma. Per i valdianesi intenzionati ad acquistare casa nella Capitale ĆØ molto importante potersi affidare ad un professionista esperto, competente del settore e con unāesperienza maturata in tanti anni di attivitĆ , che grazie a queste qualitĆ può risolvere gran parte delle difficoltĆ e permettere di acquistare casa in serenitĆ .
“Nei momenti di incertezza – spiega Raffaele De Paola ad Ondanews – il mattone ĆØ un porto sicuro e quindi lo ĆØ anche per i valdianesi. Nel 2021 sono stati numerosi i cittadini del Vallo di Diano che tramite noi hanno acquistato casa a Roma. Si tratta spesso di appartamenti per i figli studenti universitari ma anche per investimenti redditizi. La Capitale quindi conferma ancora una volta il suo appeal, non soltanto per gli stranieri, ma anche per i valdianesi. Inoltre ĆØ facilmente raggiungibile nel weekend e quindi si può fare visita ai propri figli fuorisede con estrema facilitĆ e frequenza“.
Proprio per quanto concerne la scelta della casa per gli universitari, le agenzie Tecnocasa e Tecnorete hanno a disposizione immobili nelle zone di maggiore interesse e vicinanza agli Atenei: Tiburtina e Piazza Bologna per chi studia a La Sapienza, Corso Trieste, Porta Pia e Parioli per gli studenti della LUISS, Prati e Vaticano per la LUMSA, Aurelio, Boccea, Gregorio VII e Baldo degli Ubaldi per chi studia alla Cattolica, Flaminio e Fleming per la Facoltà di Architettura. Sono numerose le zone di competenza nella Capitale (per conoscerle tutte CLICCA QUI) e così sarà molto più efficace trovare la casa ideale.
“La gente del Vallo di Diano si connota per uno spiccato senso del sacrificio e per essere molto lavoratrice – continua De Paola -, ĆØ un popolo di risparmiatori e che dĆ alla casa ancora un valore molto forte. Inoltre bisogna sottolineare che negli ultimi tempi anche le banche forniscono un essenziale supporto per l’acquisto di immobili, con mutui a tassi di interesse che oggi sono al minimo storico“.
Attenzione poi ai recenti dati sul mercato immobiliare che, come spiega Raffaele De Paola, “confermerĆ il trend positivo che lo ha caratterizzato nel 2021. Lāattenzione degli investitori sarĆ indirizzata sia sulle grandi cittĆ che sui piccoli centri, grandi o piccole realtĆ che hanno unāofferta di servizi, di infrastrutture e di sedi universitarie in grado di attrarre e garantire ai potenziali investitori una redditivitĆ interessante. A livello nazionale il Gruppo Tecnocasa prevede che il 2022 vedrĆ compravendite tra 710 e 720mila cosƬ come anche i prezzi che chiuderanno tra +1% e +3%. Per quanto riguarda la Capitale, prevediamo su Roma un nuovo anno con prezzi sostanzialmente stabili ovvero una variazione tra lo 0% e il +2%“.
I residenti nel Vallo di Diano interessati a vendere o acquistare casa a Roma possono scrivere una mail a r.depaola@tecnocasa.it per prenotare un appuntamento con Raffaele De Paola (comunicare nel testo il proprio recapito telefonico e si verrĆ prontamente ricontattati).