Il Lions Club Distretto 108 Ya- Teggiano-Polla-Tanagro ha chiuso lo screening gratuito dell’ambliopiaĀ legato al progetto āSight for kidsā presso le scuole dell’infanzia e primaria di Padula.
Si ĆØ svolta ieri lāultima delle due giornate dedicate alle visite specialistiche totalmente gratuite e rivolte agli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria nel plesso scolastico di Padula Capoluogo.
In occasione dell’ultimo dei due incontri dedicati allāambliopia e organizzati dal Lions Club, il presidente Giuseppe Perito ha rimarcato l’importanza di un progetto da estendere anche in tutti gli altri istituti del comprensorio. Dall’ultimo screening nella scuola dellāinfanzia e della primaria di Padula Capoluogo, circa il 10% su oltre 70 alunni ha disturbi legati alla vista. Le visite sono state eseguite ieri dallāortottista Stefano Martone, alla presenza del consigliere comunale Roberta Giudice e della coordinatrice plesso scolastico Padula Capoluogo, Michela Scolpino .
Lāambliopia, detta anche āocchio pigroā, ĆØ il termine con cui viene definito un occhio in apparenza normale, ma che in realtĆ non vede correttamente. Se non identificata e corretta entro i primi anni di etĆ , lāambliopia ĆØ irreversibile. Il bambino, usando entrambi gli occhi, può non accorgersi del problema e neppure un genitore attento o lāinsegnante. Lāobiettivo ĆØ diagnosticare precocemente e quindi trattare lāambliopia.
Si tratta di effettuare una misurazione della vista su entrambi gli occhi. Viene utilizzato un tabellone (ottotipo) particolare, con figure, dato che i bambini non sono ancora in grado di leggere numeri o lettere. Le figure sono semplici, in modo che i piccoli possano dare una loro interpretazione; per sottoporsi allāesame della vista non serve alcuna preparazione. Non sono mai utilizzate, in questa prima fase dello screening, gocce o strumenti particolari, ĆØ sufficiente che i bambini siano in grado di riconoscere le figure mostrate.
āTale screening – sostiene Perito – dĆ l‘opportunitĆ alle famiglie di intervenire in tempo per prevenire una patologia che raramente viene diagnosticata nella fascia dāetĆ compresa dagli 0 agli 8 anni. La prevenzione di questa patologia ĆØ molto importante. Ringrazio tutti coloro che hanno permesso di portare avanti questa iniziativa, a partire dal dottor Antonio Babino e al suo studio medico, allāamministrazione comunale e all’Istituto Omnicomprensivo di Padula. Apprezzamento ĆØ stato espresso dai genitori e dalle istituzioni per un progetto che potrebbe approdare anche in altre scuole del Vallo di Dianoā.