Ultima giornata della XVIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. Edizione che questāanno ha visto consolidarsi i grandi risultati raggiunti in termini numerici lo scorso anno e certificato lo spessore internazionale della BMTA.
āLa Borsa anche in questa diciottesima edizione ha confermato la sua identitĆ internazionale e fortemente mediaticaĀ ā ha dichiarato il Direttore Ugo PicarelliĀ –Ā Un risultato gratificante che ĆØ stato raggiunto anche grazie alla presenza di personalitĆ internazionali quali il Presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo Silvia Costa, lāarcheologo e Direttore della missione archeologica in Siria dellāUniversitĆ Sapienza di Roma Paolo Matthiae, il Presidente dellāAssociazione PrioritĆ Cultura Francesco Rutelli, il Direttore del Museo del Bardo Moncef Ben Moussa, il Direttore del Turismo di Palmira Mohamad Saleh, il Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco e Direttore Arab General Centre for World Heritage Mounir Bouchenaki, i Soprintendenti del Colosseo e del sito archeologico di Pompei Francesco Prosperetti e Massimo Osanna, i protagonisti della televisione Alberto Angela e Syusy Bladyā.
Anche questāanno la Borsa ha avuto un ottimo riscontro di pubblico, con migliaia di visitatori provenienti da molte regioni italiane. āNonostante le proibitive condizioni atmosferiche, anche in questa edizione la Borsa ha accolto circa diecimila persone, appositamente venute per vivere le emozioni dellāevento, nella location unica e suggestiva dellāarea archeologica della cittĆ antica. Presenze numerose e qualificateĀ – ha proseguito Picarelli ā che richiedono di conseguenza la conferma dellāevento nella stessa sede che dal 2013 ospita la BMTAā. Soddisfazione anche per i riscontri positivi raccolti durante il workshop organizzato in collaborazione con lāEnit, tra gli eventi più attesi della Borsa: āFruttuosi ed efficaci gli incontri tra i 30 buyers esteri selezionati dallāEnit e gli operatori turistici dellāofferta, che hanno potuto presentare il binomio, fiore allāocchiello del Bel
Paese, ovvero turismo culturale e turismo enogastronomicoā.
Numeri più che lusinghieri provenienti anche dal pubblico dei social media, che per il secondo anno consecutivo hanno potuto seguire in diretta live in streaming oltre 15 eventi. E non solo: 25mila visitatori unici hanno visitato il sito ufficiale della BMTA prima, durante e dopo la XVIII edizione; circa 14.500 fan sulla pagina ufficiale di Facebook; 2900 follower e 2500 tweet con hashtag #BMTA2015 dal 29 ottobre al 1 novembre.
āUna cittĆ attrattiva per i suoi cittadini ĆØ una destinazione turistica sostenibileā: il punto centrale dellāintervento di Francesco Prosperetti Soprintendente per il Colosseo, il Museo Nazionale e lāArea Archeologica di Roma ĆØ la perfetta sintesi di quanto emerso nellāultimo Convegno della XVIII edizione āQuale turismo sostenibile nei grandi attrattori culturali e nelle cittĆ metropolitaneā.Ā āSiamo sottodimensionatiĀ in maniera drammatica rispetto alla capacitĆ di accoglienza che abbiamo ā ha rimarcato Prosperetti ā occorre attrezzarsi dal punto di vista pubblico nei servizi di base per reggere la domanda, riprendere in termini consapevoli il tema dell’attrezzatura delle nostre cittĆ per un turismo che ci ĆØ esploso in manoā.
Un grande problema di sostenibilitĆ delle presenze anche per Massimo Osanna, Soprintendente per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia che ha ricordati che āil flusso a Pompei ĆØ eccessivo: quando arrivano i crocieristi da Napoli si toccano punte di ventimila visitatori al giorno. Una pressione antropica insostenibileā.
āCon un decentramento dei turisti il problema dei grandi attrattori potrebbe essere attenuato ā ha evidenziato Ignazio Abrignani, Presidente dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo ā un lavoro che deve essere fatto a monte per far capire che l’Italia ĆØ un museo a cielo aperto, con una promozione all’altezzaā. Abrignani ha poi annunciato che il Governo dovrebbe stanziare giĆ in settimana 300 milioni per la cittĆ di Roma per far fronte alle esigenze del prossimo Giubileo.
A richiamare il ruolo dei cittadini come primi turisti e promotori del turismo nella propria cittĆ ĆØ stato il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris. āA Napoli Ā – ha detto – la gente ha cominciato a prendersi cura dei suoi beni. Abbiamo lavorato molto su questo convinti della forza del bello: chi incontra nella vita la cultura non diventerĆ mai un camorristaā.
āLa sostenibilitĆ ĆØ figlia delle strutture di base che un luogo ĆØ in grado di offrire a chi decide di visitarla ā ha evidenziato Costanzo Jannotti Pecci, Presidente di Confindustria Campania – ĆØ inconcepibile che a Napoli l’AutoritĆ portuale non si ponga problema delle condizioni del Molo Beverello, un terminal crocieristico con numeri impressionantiā. Pecci ha voluto lanciare anche a nome di Confindustria un appello per la Borsa: āOccorre un segnale chiaro perchĆ© questo evento cosƬ importante debba uscire dalla logica della precarietĆ per svolgere al meglio al sua funzioneā.
Eā tornato il binomio libri-archeologia. Nella nuova location dedicata agli āIncontri con i Protagonistiā, davanti allo splendido Tempio di Cerere, Mariangela āGalateaā Vaglio, blogger, ha presentato il suo ultimo libro sui personaggi dellāantica Grecia. Ora ĆØ āSocrate, per esempioā, un nuovo successo, dopo āDidone, per esempioā, in cui ha utilizzato una formula molto divulgativa per raccontare, attraverso approfondimenti, aneddoti e particolari stuzzicanti, la vita e le gesta dei personaggi della storia o della letteratura antica. La casa editrice ĆØ Ultra Novel.
āAbusivi Show, Storie dellāItalia feritaā (Chiarelettere) ĆØ il titolo del libro del giornalista economico Roberto Ippolito che, subito dopo, ha presentato con lāaiuto dellāattrice Viola Graziosi e del violino pop Andrea di Cesare, in un suggestivo spettacolo.
Verso la firma di un Protocollo dāIntesa tra Legambiente, Soprintendenza Archeologia della Campania, Museo e Parco Archeologico di Paestum. Lāimminente accordo promosso dallāassociazione ambientalista per collaborare alla valorizzazione e alla fruizione delle aree archeologiche locali ĆØ stato annunciato oggi nel corso dellāincontro sulla āGeografia della bellezzaā ieriĀ mattina alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. La pedonalizzazione del percorso interno delle mura tra Porta Marina e Porta Aurea ĆØ il primo obiettivo auspicato da Legambiente, per ampliare la fruizione del Parco Archeologico di Paestum. āLa tutela non si può fermare alle mura della cittĆ antica ā ha spiegato il direttore del Museo e Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, intervenuto allāincontro ā Lo spazio va esteso fino alle colline di Agropoli, al Cilento, al mare. Lo Stato che tutela ĆØ importante, ma si ha bisogno anche di persone che custodiscono il paesaggio nella sua interezzaā. Il sindaco di Capaccio Paestum, Italo Voza ha sottolineato il rinnovo dellāaccordo con il comune per la gestione dellāOasi Dunale di Legambiente. E in proposito il presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo: āDopo le iniziali incomprensioni, sono felice della collaborazione dellāattuale amministrazione comunale che ha riconosciuto la nostra ultradecennale attivitĆ presso lāOasi Dunale. I beni culturali devono dialogare con il territorio.Ā Stiamo ampliando lo sguardo a tutta la Piana del Seleā.
– redazione –Ā