Proseguono gli eventi con il Borgo della Biodiversità che stanno interessando il comune di Casalbuono dal 5 dicembre fino al 6 gennaio. Il prossimo appuntamento è domani 27 dicembre con l’esibizione di un “gruppo di artisti della tradizionale musica popolare” al Castello Baronale insieme a numerosi espositori di tipicità artigianali e gastronomiche e tante idee regalo.
Domenica 21 il Borgo della Biodiversità ha dato vita ad un gemellaggio tra i futuri chef degli istituti alberghieri di Castelnuovo Cilento, Sapri e Sant’Arsenio e ha regalato al pubblico presente un indimenticabile cooking show a base di fagioli di Casalbuono, omaggiando il neonato Presidio Slow Food. Accompagnati dai rispettivi maestri di cucina e professori Alberto Raiola, Pisano Massimo e Granieri Giovanni le tavole si sono imbandite di tre spettacolari piatti, con la regia del professore Pasquale Masullo. Il Fagiolo si è infatti prestato bene da ripieno nei calamari, come farina negli gnocchi in salsa di porcini e castagne, e interi nella presentazione di una millefoglie con baccalà e pancetta croccante. Delizie che sono state offerte a tutti.
L’amministrazione comunale ha concluso l’incontro con un omaggio ai partecipanti. Sono stati, infatti, consegnati degli attestati di riconoscimento invitando i futuri chef ad utilizzare i prodotti della tradizione locale all’interno di tutte le loro ricette.
– redazione –
