Controlli a tappeto, in tutto il Vallo di Diano, da parte degli agenti della Guardia di Finanza di Sala Consilina, tesi a prevenire i danni causati alle persone dall’esplosione dei petardi.
L’Operazione, inserita nell’iniziativa “Capodanno tranquillo”, comporta una serie di controlli per scovare eventuali depositi di fuoco d’artificio illegali e controlli nei negozi adibiti alla vendita di botti affinchè vengano rispettate scrupolosamente le normative vigenti in materia. Per acquistare giochi pirotecnici di libera vendita, infatti, bisogna avere compiuto almeno 14 anni.
I fuochi autorizzati, inoltre, devono avere sulla confezione un’etichetta con il numero del decreto ministeriale che ne autorizza il commercio e il nome del prodotto, il nome della ditta produttrice, la categoria e le modalità d’uso, che devono essere sempre attentamente seguite. E’ chiaro che se i prodotti sono privi di tale talloncino sono da considerarsi fuochi proibiti in quanto non se ne conosce la composizione e l’azienda produttrice.
Importante, infine, seguire alcuni consigli pratici come: Non raccogliere mai petardi, botti e fuochi d’artificio inesplosi e non mettere mai fuochi artificiali o petardi in contenitori chiusi come bottiglie, barattoli o scatole. L’esplosione potrebbe provocare schegge pericolosissime.
– redazione –