E’ stato firmato il “Bonus Energetico a supporto dei cittadini dell’Alta Val d’Agri”, un accordo tra Eni, Shell e il Comune di Viggiano, in rappresentanza delle altre dieci municipalitĆ dell’area interessata dalle attivitĆ della concessione “Val d’Agri”.
I cittadini residenti nei comuni di Viggiano, Grumento Nova, Marsico Nuovo, Marsicovetere, Sarconi, Spinoso, Tramutola, Paterno, Montemurro, Moliterno e Calvello potranno accedere a un contributo economico per sostenere il costo dell’energia.Ā
Previsto anche un contributo allo sviluppo a favore dei Comuni per interventi di efficientamento energetico degli immobili delle famiglie residenti, progetti di efficientamento energetico a favore di strutture pubbliche a carattere sociale e sostegno ai relativi consumi energetici. L’accordo, che fa seguito al Disciplinare attuativo delle linee guida per la fornitura di gas naturale, il cosiddetto Bonus gas siglato nel 2015 e oggetto di un addendum nel 2019, impegna le compagnie energetiche per 4,5 milioni di euro all’anno, per i prossimi 5 anni, a partire dal 1° gennaio 2022.
A porre la firma il sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, in rappresentanza degli 11 Comuni, Manfredi Giusto, responsabile Upstream Italia di Eni e Marco Marsili, VP Shell Italia E&P e Country Chair di Shell Italia.
“Eā stata una giornata importante per la Val dāAgri – afferma Cicala -. Un lungo lavoro di concertazione e dialogo con la Joint Venture Eni-Shell ha prodotto un risultato tangibile per tutti i cittadini di questi undici Comuni. La firma di oggi porterĆ direttamente nelle tasche dei cittadini 22,5 milioni di euro per i prossimi cinque anni: ĆØ opportuno sottolineare, inoltre, che questo accordo supera tutti i limiti di quello precedente. In un periodo cosƬ complicato per tutti, i nostri cittadini potranno affrontare il caro energia coprendo i costi delle bollette e non soltanto del gas come avveniva in passato. Una agevolazione che si aggiunge al bonus energetico Viggiano (per i residenti allāinterno del nostro comune) ed in ogni caso alle altre agevolazioni previste dai bandi regionali. Era giusto e imprescindibile riconoscere alla Val dāAgri il suo ruolo di riserva energetica del Paese, potendo comprendere fino in fondo i sacrifici e le sofferenze che non sono mancate in tutti questi anni per il nostro territorio. Eā fondamentale sottolineare lāimpegno di tutti i colleghi Sindaci, i quali hanno sempre sostenuto il mio lavoro in qualitĆ di Presidente nel corso di tutti questi mesi per questa delicata trattativa con le Compagnie: questa ĆØ una giornata che ricorderemo per molto tempo perchĆ© ha segnato un cambio di passo decisivo nellāidea di sviluppo che tutti noi abbiamo in mente per il nostro popolo. La politica della concretezza e dellāimpegno che supera le promesse e gli inganni del passato“.