Doccia fredda per tutti i possessori di auto e moto antiche. L’agevolazione fiscale che consentiva l’esenzione dal bollo per i mezzi di età compresa dai 20 ai 30 anni è stata cancellata.
L’appena varata legge di Stabilità prevede, infatti, che anche chi ha un mezzo su quattro o due ruote di valore storico dovrà pagare l’imposta sulla proprietà. Nessuna variazione, invece, per i possessori di mezzi che hanno più di 30 anni.
Lo scopo della nuova norma è quello di combattere il fenomeno delle “false storiche”, un problema questo, sollevato qualche tempo fa dall’ACI (Automobile Club d’Italia). Diversi automobilisti, giocando d’astuzia pur di non pagare il bollo, hanno utilizzato quotidianamente “vecchi catorci” pericolosi anche per la circolazione, che non avevano niente di “storico” e pregiato.
Le conseguenze per i possessori di auto e moto d’epoca, però, non finiscono qui: l’abrogazione della legge potrebbe avere ripercussioni anche sulle assicurazioni. A tal proposito le compagnie assicurative saranno libere di valutare se un veicolo sia di interesse storico o meno e quindi decidere se applicare lo sconto.
– Giovanna Quagliano –

Credo che, con questa legge di stabilità è stato fatto un grande sbaglio eliminando auto e motoveicoli dal registro storico, ma bensì bisognerebbe fare una stima di veicoli e motocicli di interesse storico-collezionistico. Ad esempio non si può escludere una Lancia Thema Ferrari, una Lancia Delta Turbo 1600 o integrale/evoluzione, una Fiat Coupè, una Fiat Barchetta, un’Alfa Gtv, la stessa Fiat Uno Turbo IE, una Super 5 Gt Turbo e tante altre auto che hanno fatto la storia negli scenari sportivi quali rally, gran turismo e gare varie imponendosi valorosamente. Oltre a questo vorrei aggiungere che hanno chiuso e fermato un circuito molto più favorevole al fabbisogno economico dello Stato e bloccato l’economia nel settore artigianale: gommisti, elettrauti, meccanici, tappezzieri, carrozzieri, lattonieri ricambisti vari ecc. In più non bisogna meravigliarsi se tutti i migliori gioielli automobilistici e motociclistici italiani vengono acquistati e valorizzati all’estero e come sempre ci ritroviamo con un parco storico sempre più rimaneggiato.
Dai che tra qualche mese ci promettono altri 80€ e dimenticherete, dimenticheranno tutto…
Parola d’ordine: “tenere duro qualche altro mese!”
Far passare una tipo del 1990 come una macchina d’epoca o qualche altro rottame la trovate una cosa sensata??? Ma vergognatevi e poi vi lamentate degli incidenti e dell’inquinamento, i soliti italiani ladri
Miserabili e accattoni (nonché incapaci e presuntuosi)
Fessi noi che non li andiamo a sparare uno ad uno questi politici di merda
Ci avete rotto i quelle cose tonde che erano gia troppo gonfiate…….
che ladroni ……..