Si torna a parlare di registro dei tumori in provincia di Salerno e, come di recente messo in evidenza da piรน fronti, del mancato aggiornamento dei dati. Un palese limite che fa sรฌ che il quadro relativo all’incidenza delle patologie oncologiche sul territorio salernitano non sia chiaro e non fornisca risposte precise a chi quotidianamente lavora per tracciare un bilancio in tal senso.
โLa Campania รจ, nel complesso, il territorio con il piรน elevato tasso di incidenza tumorale nel Paese –ย denunciano i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Luigi Cirillo e Michele Cammarano – eppure, paradossalmente, lโaggiornamento dei registri tumori territorialiรจ fermo da anni. A Napoli lโultimo aggiornamento disponibile risale al 2013, mentre nella provincia di Salerno i dati sono fermi addirittura al 2011. Unโenormitร se solo si pensa che nel solo perimetro della cosiddetta Terra dei Fuochi, uno dei principali siti di interesse nazionale (Sin), lโincidenza dei tumori negli uomini รจ superiore del 10% e nelle donne del 5% rispetto alla media nazionale. Cosรฌ nellโarea del Salernitano dove, dai dati ricavati dagli archivi dei medici di medicina generale su 70 comuni dellโarea a Sud di Salerno, รจ stata riscontrata una prevalenza di ammalati di cancro rispetto alla media nazionaleโ.
In questi giorniย รจ stata incardinata al Senato la proposta di legge, a firma della senatrice del M5S Maria Domenica Castellone, per lโistituzione di un Registro Nazionale Tumori. Uno strumento che consentirร all’Italia di allinearsi ai Paesi del Nord Europa, che giร da anni hanno istituito e utilizzano un registro dei tumori nazionale.
Secondo i due consiglieri regionali pentastellati, perรฒ,ย “รจ necessario agire a livello regionale per mettere in rete dati aggiornati sulle singole aree territoriali, cosรฌ da poter studiare eventuali associazioni tra i principali indicatori epidemiologici sulla situazione oncologica della popolazione residente e lโesposizione a fattori di rischio, anche e soprattutto di matrice ambientaleโ.
– Chiara Di Miele –