Nella scorsa settimana a Roma, presso la sede di Confartigianato, alla presenza del Vice Ministro dellāInterno On. Filippo Bubbico, ĆØ stata lanciata la seconda edizione della Campagna nazionale contro le truffe agli anziani.
Lāiniziativa ĆØ promossa da Anap, Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato, insieme con il Ministero dellāInterno, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ā Direzione Centrale della Polizia Criminale, con il contributo della Polizia di Stato, dellāArma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza.
La Campagna punta a sensibilizzare la popolazione anziana sul tema della sicurezza, fornendo informazioni e consigli utili per difendersi dai malintenzionati e per prevenire i reati.
Anap Confartigianato, Ministero dellāInterno, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza saranno alleati in unāazione comune per difendere i cittadini, soprattutto in vista dei mesi estivi durante i quali si moltiplicano i rischi per gli anziani che rimangono soli.
Dalle rilevazioni del Ministero dellāInterno emerge che i reati a danno degli anziani, nellāarco temporale 2012-2014, sono in aumento. Infatti, se nel 2012 le vittime di reato ultrasessantacinquenni sono state 302.660, nel 2013 sono state 328.673 (+8,6% rispetto allāanno precedente) e nel 2014 sono state 340.326 (+3,5%). Di contro, i reati commessi in Italia registrano un andamento altalenante (+2,6% nel 2013 rispetto al 2012, -3,9% nel 2014 rispetto allāanno precedente).
Questi dati mostrano come gli anziani siano più esposti ai fenomeni di criminalità e quanto sia necessaria una campagna di informazione che fornisca consigli utili per evitare di incorrere in situazioni di pericolo.
La Campagna prevede la distribuzione, in tutta Italia, di vademecum e depliant che contengono suggerimenti per difendersi dai rischi di truffe, raggiri, furti e rapine, semplici regole di comportamento suggerite dalle Forze di polizia per evitare di finire nelle mani di malintenzionati in casa, per strada, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici, ma anche utilizzando Internet. Le occasioni di potenziale pericolo sono dappertutto e, per ogni circostanza, vengono indicati i trucchi messi in atto dai malintenzionati e i comportamenti da adottare. Tra le regole fondamentali, quella di rivolgersi con fiducia alle Forze di polizia (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza) per segnalare atteggiamenti sospetti e per denunciare situazioni di pericolo.
Lo scorso anno, in occasione della prima edizione della Campagna nazionale contro le truffe agli anziani, Anap Confartigianato ha organizzato 91 convegni territoriali ai quali hanno partecipato 27.000 persone, 3 convegni nazionali, 1 convegno internazionale con la partecipazione di oltre 800 persone. Inoltre sono stati distribuiti oltre 40.000 depliant e più di 50.000 vademecum. Questāanno lāAnap e lāAncos, hanno dato vita al progetto di servizio civile āPiù sicuri insiemeā approvatoĀ dallāUfficio servizio civile, e che coinvolge 49 volontari.
Ulteriori informazioni sullaĀ Campagna di sensibilizzazione e prevenzione āĀ Sicuri ad ogni etĆ ā, i relativi depliant e brochure sono consultabili sul sito web della Polizia di Stato allāindirizzo:Ā Ā http://www.poliziadistato.it/articolo/38836/Ā .
– redazione –Ā
